Il sostegno alla formazione universitaria in data science, lo sviluppo di proposte formative per insegnanti e la realizzazione di percorsi di ricerca e alta formazione sono le direttrici delle attività che Fondazione Golinelli sviluppa per supportare l'innovazione, lo sviluppo di competenze multidisciplinari e l'aggiornamento continuo.
Fondazione Golinelli collabora con importanti realtà istituzionali, aziende e associazioni per la realizzazione di progetti educativi e formativi a favore di insegnanti di ogni ordine e grado, ricercatori e ricercatrici. Negli ultimi anni ha inoltre avviato collaborazioni internazionali, partecipando a progetti europei per potenziare i curriculi scolastici, l'internazionalizzazione e la mobilità di studenti, studentesse e insegnanti.
Fondazione Golinelli promuove un programma nazionale di formazione degli insegnanti e delle insegnanti di ogni ordine e grado, per la promozione e la diffusione di approcci, modelli e pratiche didattiche improntate alla dimensione esperienziale e laboratoriale. I progetti favoriscono l’orientamento alle materie STEAM e l’utilizzo di strumentazione di laboratorio e di tecnologie all’avanguardia.
Masterclass for STEAM è un progetto di Fondazione Golinelli, realizzato in collaborazione con Confindustria Emilia Area Centro per insegnanti di scuola secondaria di tutta Italia. Il percorso di formazione continua ha l’obiettivo di diffondere le materie e l’approccio STEAM nelle scuole italiane. Tra i temi che trattati: intelligenza artificiale e rapporto uomo macchina, gioco e gamification, narrazione e linguaggi, co-progettazione e progettazione empatica di esperienze, sostenibilità e open schooling, inclusione e personalizzazione, dati e visualizzazione.
Insegnare e apprendere le biotecnologie e le scienze della vita in laboratorio con tecnologie e ambienti virtuali è un progetto di Fondazione Golinelli per insegnanti di scienze di tutta Italia di scuole secondarie di secondo grado aderenti alla Rete Nazionale BIOTECH. Il percorso - con il supporto formativo, didattico e tecnologico di Fondazione Golinelli - rende le scuole protagoniste nella sperimentazione di laboratori in realtà virtuale di biotecnologie e scienze della vita. Il corso si basa su Golinelli LiVE - Live Virtual Experience, la piattaforma di realtà virtuale per il laboratorio di scienze sviluppata da Fondazione Golinelli.
La Masterclass H-STEAM per esplorare la storia tra origine e destino è un percorso formativo d’eccellenza, progettato da Fondazione Golinelli in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in occasione della mostra Dall’origine al destino. La metodologia H-STEAM coadiuva le/gli insegnanti nel progettare percorsi didattici interdisciplinari per rileggere in una prospettiva storica le grandi evoluzioni dell’umanità, secondo un approccio denominato Big History (la Grande Storia).
Fondazione Golinelli propone percorsi di ricerca e alta formazione per studenti e studentesse universitarie, ricercatori e ricercatrici, supportando l'innovazione, lo sviluppo di competenze multidisciplinari e l'aggiornamento continuo.
La Bologna Summer School of Genome Regulation, organizzata da G-Lab S.r.l. Impresa Sociale in collaborazione con Fondazione Golinelli, Alessandro Gardini, professore associato in Genome Regulation and Cell Signaling al The Wistar Institute (Philadelphia) e Giovanni Perini, Professore di Genetica all’Università di Bologna, è una scuola estiva che integra lezioni teoriche, seminari ed esercitazioni pratiche sulla bioinformatica, che si svolgerà a Opificio Golinelli dal 14 al 18 luglio 2025.
Focus on the invisible è un progetto di Fondazione Golinelli e G-LAB, realizzato in collaborazione con Scuola di Microscopia per ricercatori e ricercatrici, tecnici di laboratorio, facility staff member, personale sanitario, dottorandi e dottorande, studenti e studentesse universitarie. Il corso fornisce gli strumenti per comprendere il funzionamento dei microscopi, favorisce lo sviluppo di competenze pratiche sulle tecniche microscopiche e di competenze teoriche sulle tecniche di digital imaging.
Tecnologie avanzate di bioinformatica è un progetto organizzato da G-Lab S.r.l. Impresa Sociale, in collaborazione con Fondazione Golinelli e con la direzione scientifica del Prof. Giuseppe Macino, professore emerito dell’Università La Sapienza di Roma, Prof. Michele Morgante, Università di Udine e Istituto di Genomica Applicata (IGA) e Prof. Fabio Marroni, Università di Udine. Il corso affronta i temi della bioinformatica a partire dalle nozioni di base per arrivare alle metodiche più recenti in questo campo.
ReActorPro è una scuola di imprenditorialità e innovazione per dottorandi/e, assegnisti/e, giovani ricercatori/trici, scienziati/e con idee innovative e dall’elevato potenziale di crescita. La nuova edizione, orientata al mondo Digital Health e Life Science (in accezione ampia: pharma, biotech, dispositivi medici, bio-informatica, bio-ingegneria, ecc), ha un forte carattere pratico-applicativo e mira a fornire metodologie, strumenti ed esperienze utili per avvicinarsi al fare impresa come possibile percorso di sviluppo professionale e personale.
Vedere per credere: tecniche di microscopia in campo biomedico è un progetto di Fondazione Golinelli e G-LAB, realizzato con il coordinamento del Dr. Spartaco Santi e il supporto tecnico di Nikon Italia S.p.A., per ricercatori e ricercatrici, tecnici di laboratorio, facility staff member, personale sanitario, dottorandi e dottorande, studenti e studentesse universitarie. Il corso fornisce gli elementi necessari per utilizzare la microscopia ottica nell’indagine scientifica in campo biomedico e affronta dai concetti di base della microscopia, alle preparazioni dei campioni fino alle tecniche più avanzate attualmente presenti nei laboratori di ricerca.
Le proposte formative in presenza, a distanza e in modalità mista valorizzano la ricerca applicata di Fondazione Golinelli che ha come cuore la didattica sperimentale delle scienze in laboratorio. Le tecnologie sono risorsa e strumento per estendere le opportunità di osservazione, sperimentazione e analisi.
Nuovi orizzonti di conoscenza. Ripensare l’insegnamento delle scienze in chiave multidisciplinare