Home News FONDAZIONE GOLINELLI CON CLIMADEMY PER FORMARE I DOCENTI SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Del 14-03-2023

FONDAZIONE GOLINELLI CON CLIMADEMY PER FORMARE I DOCENTI SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Novità dal nostro mondo

Fondazione Golinelli è tra i partner di CLIMAte change teachers’ acaDEMY (CLIMADEMY), il progetto triennale di formazione insegnanti sui cambiamenti climatici, finanziato dall’Erasmus+ Teacher Academy, la nuova azione di punta del programma Erasmus+2021-2027.
I cambiamenti climatici stanno investendo l'Europa, provocando ondate di calore, siccità estrema e inondazioni, incendi boschivi, perdita di biodiversità, diminuzione dei raccolti con le conseguenti ripercussioni che queste calamità portano sulla vita quotidiana e la salute umana. Il Parlamento europeo riconosce che "l'educazione dei giovani rappresenta uno degli strumenti più efficaci per compattare il cambiamento climatico". Tuttavia lo studio di tale fenomeno e dei suoi effetti non sono ancora una parte fondamentale dei programmi scolastici di molti paesi.
CLIMADEMY (nr:101056066 - ERASMUS2027 Programme) mira a colmare questa lacuna attraverso lo sviluppo di un network e una community che creeranno strategie e programmi innovativi per lo sviluppo professionale degli insegnanti sul tema del climate change e dei suoi impatti.
I quattro paesi dell'UE aderenti, Finlandia, Germania, Grecia e Italia, rappresentati dalle Università di Creta (coordinatore), di Bologna, di Brema e di Helsinki, oltre che dalla nostra Fondazione, hanno istituito un consorzio che, una volta pienamente operativo, sarà aperto a nuovi membri.
Un Virtual Climate Auditorium (CLAUDI) sarà la base per questa “accademia degli insegnanti” e collegherà i 4 hub principali del progetto, ognuno con un focus specifico dettato dalle particolarità geografiche della propria area di riferimento.
L’Hub italiano sarà focalizzato sui fondamenti pedagogici dell'educazione ambientale e vedrà la collaborazione tra la Fondazione Golinelli e l’Università di Bologna (DIFA - Dipartimento di Fisica e Astronomia), con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Punterà a raggiungere oltre 2500 insegnanti in servizio (e aspiranti tali) di scuole secondarie di I e II grado in tutto il paese attraverso un progetto strutturato nell’arco di 3 anni in cui sono previste attività formative in presenza e online, incluse summer e winter school internazionali organizzate a Opificio Golinelli. Insieme agli esperti di Fondazione Golinelli e del DIFA saranno coinvolti più di 20 insegnanti co-designer e progettisti. Il dialogo con gli altri Hub internazionali di Climademy sarà costante e ci sarà, per le scuole italiane, la possibilità di attivare progetti KA1 di visite formative e di studio nei centri europei partner.
Il 4 aprile si terrà il primo workshop residenziale dell'hub italiano, con la partecipazione di 30 docenti. Aggiornamenti sul progetto saranno disponibili seguendo la sezione news in inglese del nostro sito nei prossimi mesi.

Per info e altre richieste è possibile scrivere a: educareaeducare@fondazionegolinelli.it

LA community di Climademy continua a crescere. Nuovi docenti coinvolti e il lancio della piattaforma italiana di Climademy. Scopri di più nella news dedicata.

Sono inoltre disponibili nuove proposte gratuite per i docenti italiani. La news è disponibile sul sito di Fondazione Golinelli.

The english version of the news is available here