Opificio Golinelli: città della conoscenza, dell'innovazione e della cultura

Blog

THE HUMAN SIDE OF DATA: PARTITA LA SUMMER SCHOOL INTERNAZIONALE DI CLIMADEMY

Novità dal nostro mondo

SELEZIONE PER PROJECT ASSISTANT

Novità dal nostro mondo
Posizione lavorativa
Posizione lavorativa

PROROGA AL 30 GIUGNO PER I PREFERITI DI MARINO

Novità dal nostro mondo
Tutti gli articoli

Prossimi eventi

image
Da Lunedì 24 Giu 2024 a Venerdì 28 Giu 2024
Fondazione Golinelli, in collaborazione con il Dipartimento Educazione della Collezione Peggy Guggenheim, propone un campo estivo, in cui le bambine e i bambini scopriranno l’affascinante quanto misterioso rapporto tra Arte e Scienza. Le opere d’arte esposte nella mostra “I preferiti di Marino. Capitolo I”, presso il Centro Arti e Scienze Golinelli, permetteranno di esplorare creatività, fantasia e ricerca artistica insieme a discipline come la matematica, le scienze naturali, la microscopia.
Opificio Golinelli image

image Campo Estivo
image Divulgazione
image
GRATUITO
Da Lunedì 01 Lug 2024 a Venerdì 12 Lug 2024
Durante il Summer Camp AI e Digital, le partecipanti metteranno alla prova le loro abilità creative ideando, progettando e realizzando un accessorio intelligente da indossare nella vita di tutti i giorni, grazie al supporto degli ultimi strumenti di intelligenza artificiale generativa
Plesso Sante Zennaro image

image Campo Estivo
image Scuola
image
GRATUITO
Da Lunedì 08 Lug 2024 a Venerdì 19 Lug 2024
Il summer camp Creative Game Design, progettato da G-Lab S.r.l. Impresa sociale per ragazze e ragazzi iscritte/i al III e IV anno di scuola secondaria di II grado, offre l'opportunità di immergersi nell'affascinante mondo della progettazione di videogiochi, caratterizzati, in questo caso, dallo storytelling ispirato al patrimonio culturale locale.
Liceo Scientifico “Georges Lemaître” image

image Campo Estivo
image Divulgazione
GRATUITO
Da Lunedì 24 Giu 2024 a Venerdì 28 Giu 2024
Dal 24 al 28 giugno 2024 inaugura la Summer School "Progetto ORIGIN: dalla ricerca genetica alla divulgazione scientifica", promossa da Fondazione Golinelli e Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS.
Opificio Golinelli image

image Summer school
image Scuola
GRATUITO
Da Lunedì 24 Giu 2024 a Venerdì 05 Lug 2024
Le scienze biomediche si avvalgono sempre più di sofisticati strumenti per la diagnostica, la produzione e l’analisi. Negli ultimi anni, tra le tecnologie emergenti, la realtà virtuale (VR) ha acquisito un ruolo centrale in medicina. Il summer camp vuole fornire alle ragazze gli strumenti per orientarsi nel mondo delle tecnologie applicate alla medicina e alla biologia.
Tecnopolo Mario Veronesi Mirandola image

image Campo Estivo
image Scuola
Sabato 29 Giu 2024 ore 16:45
“Ci sono emozioni che tutti viviamo: gioia, paura, rabbia, disgusto, tristezza. Ti sei mai chiesto dove vivono davvero queste emozioni?” (dal film Inside Out, 2015). Grazie alle suggestioni raccolte in mostra, bambine e bambini si cimenteranno in un gioco per esplorare le emozioni usando il corpo e i movimenti. Infine, con pasta modellabile, colori e creatività, daranno forma alle proprie sensazioni. L’attività vuole sensibilizzare le/i partecipanti al riconoscimento delle proprie percezioni, stimolando la manualità e la capacità di autorappresentazione.
Opificio Golinelli image

image Laboratori
image Divulgazione
tutti gli eventi

Opificio Golinelli. È un ecosistema aperto, che integra in modo coerente le attività di educazione, formazione, ricerca, trasferimento tecnologico, incubazione, accelerazione, venture capital,
divulgazione e promozione delle scienze e delle arti di Fondazione Golinelli.

14.000

mq di futuro

600.000+

visitatori

150+

partner scientifici e istituzionali

1.000.000+

ore di formazione erogate

Arti e Scienze

Il filo conduttore delle iniziative è la consapevolezza che la sintesi tra arti, scienze e tecnologie abbia prodotto le stagioni più alte della cultura occidentale e sia uno dei terreni più fertili per immaginare il futuro, e per stimolare, nell’ambito delle scienze umane, forme di imprenditorialità creativa.

Dal 20 novembre 2019 al 9 aprile 2020 in esposizione la mostra U.MANO, arte e scienza: antica misura, nuova civiltà, a cura di Andrea Zanotti con Silvia Evangelisti, Carlo Fiorini e Stefano Zuffi

Scuola

  • Promuove l’educazione scientifica e la creatività nei bambini e nelle bambine.
  • Appassiona gli adolescenti alle scienze e alle tecnologie.
  • Forma i futuri imprenditori con percorsi ed esperienze multidisciplinari.
  • Accompagna le scuole in percorsi inediti di alternanza scuola-lavoro.
  • Sostiene l’innovazione didattica con la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.

Impresa

Favorire, sempre più, le possibilità di integrazione tra ricerca, industria e mercato, mettendo al centro i giovani, le loro idee d'impresa, la ricerca scientifica e la capacità di produrre innovazione e nuova tecnologia, anche mediante il trasferimento tecnologico. Un approccio sperimentale, inclusivo e multidisciplinare,in un ambiente generativo che valorizza la contaminazione tra diverse competenze, esperienze e culture: umanistica, tecnica, scientifica, economico-finanziaria.

Ricerca e Alta formazione

Il sostegno alla formazione universitaria di ricercatori specialisti in data science e la realizzazione di innovativi percorsi di alta formazione sono le direttrici che guidano lo sviluppo delle attività di Fondazione Golinelli in questo ambito.

  • Promuove l’educazione scientifica e la creatività nei bambini e nelle bambine.
  • Appassiona gli adolescenti alle scienze e alle tecnologie.
  • Forma i futuri imprenditori con percorsi ed esperienze multidisciplinari.
  • Accompagna le scuole in percorsi inediti di alternanza scuola-lavoro.
  • Sostiene l’innovazione didattica con la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.

Il sostegno alla formazione universitaria di ricercatori specialisti in data science e la realizzazione di innovativi percorsi di alta formazione sono le direttrici che guidano lo sviluppo delle attività di Fondazione Golinelli in questo ambito.

Favorire, sempre più, le possibilità di integrazione tra ricerca, industria e mercato, mettendo al centro i giovani, le loro idee d'impresa, la ricerca scientifica e la capacità di produrre innovazione e nuova tecnologia, anche mediante il trasferimento tecnologico. Un approccio sperimentale, inclusivo e multidisciplinare,in un ambiente generativo che valorizza la contaminazione tra diverse competenze, esperienze e culture: umanistica, tecnica, scientifica, economico-finanziaria.

Il filo conduttore delle iniziative è la consapevolezza che la sintesi tra arti, scienze e tecnologie abbia prodotto le stagioni più alte della cultura occidentale e sia uno dei terreni più fertili per immaginare il futuro, e per stimolare, nell’ambito delle scienze umane, forme di imprenditorialità creativa.

Dal 20 novembre 2019 al 9 aprile 2020 in esposizione la mostra U.MANO, arte e scienza: antica misura, nuova civiltà, a cura di Andrea Zanotti con Silvia Evangelisti, Carlo Fiorini e Stefano Zuffi

Fondazione Golinelli

National Geographic, il media brand più autorevole al mondo, racconta Fondazione Golinelli.

Il video presenta, con le parole del fondatore Marino Golinelli e con i volti di chi ogni giorno lavora con noi. Per conoscere la storia e i progetti della Fondazione clicca qui.

Opificio Golinelli

È un ecosistema aperto, che integra in modo coerente le attività di educazione, formazione, ricerca, trasferimento tecnologico, incubazione, accelerazione, venture capital, divulgazione e promozione delle scienze e delle arti di Fondazione Golinelli.

Inaugurato nel 2015 e progettato da diverserighestudio, nasce grazie a un intervento di riqualificazione di uno spazio industriale di 9.000 mq, che oggi ospita laboratori, aule didattiche, uffici, spazi per esposizioni e workshop, più un grande auditorium.

Opificio Golinelli ha ottenuto il Premio Urbanistica 2015 della rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, per la categoria “Qualità delle infrastrutture e degli spazi pubblici”. Nel 2016 è stato selezionato alla 15ma Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, Padiglione Italia. Nel 2019 ha ricevuto la medaglia d'argento al Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo.

Da fine Febbraio 2019 raddoppia gli spazi di lavoro coperti: l’ampliamento raggiunge i 14mila mq complessivi, portando le superfici utili di lavoro a circa 10mila mq. La nuova sezione ospita G-Factor, l’Incubatore e Acceleratore di Fondazione Golinelli, e numerose attività mirate alla ricerca e al trasferimento tecnologico.

Obiettivo è diventare, nei prossimi tre anni, uno dei più importanti centri di riferimento per l’innovazione in Europa.

Leggi tutto Mostra meno