Offerta Didattica

RICERCA AVANZATA
image
55 Corsi
Filtri
55 Corsi
Presso gli Istituti Scolastici image
Scienze forensi, Chimica, Biologia molecolare, Tecnologia
Gli studenti, dopo una prima fase di addestramento in cui prendono confidenza con il visore Oculus Quest 2, vengono “teletrasportati” in laboratorio dove inizia l'esperienza.

image 2h
image
image Laboratorio mobile image
image
Corso rivolto a:
Classe III Secondaria II grado

Classe IV Secondaria II grado

Classe V Secondaria II grado

Opificio Golinelli image
Genetica, Biologia molecolare
L’attività prevede di trasformare delle cellule di Escherichia Coli con il plasmide pGLO per renderle capaci di esprimere nuove caratteristiche. Gli studenti, inoltre, purificano la proteina green fluorescent protein (GFP) prodotta dalle cellule batteriche mediante cromatografia ad interazione idrofobica.

image 4h
image
image
Corso rivolto a:
Classe III Secondaria II grado

Classe IV Secondaria II grado

Classe V Secondaria II grado

Opificio Golinelli image
Scienze forensi, Genetica, Biochimica, Biologia molecolare
L’attività prevede l’uso del plasmide pGLO per trasformare dei batteri e la purificazione, mediante cromatografia ad interazione idrofobica, della proteina GFP prodotta dalle cellule batteriche. Nella seconda giornata gli studenti eseguono il DNA fingerprinting, tecnica che consente il confronto fra genomi appartenenti a individui diversi.

image 8h
image
image
Corso rivolto a:
Classe III Secondaria II grado

Classe IV Secondaria II grado

Classe V Secondaria II grado

Opificio Golinelli image
Biologia
L’esperimento propone lo studio “in vitro” dell’attività fotosintetica di cloroplasti tramite una reazione colorimetrica che può essere apprezzata ad occhio nudo.

image 4h
image
image
Corso rivolto a:
Biennio

Opificio Golinelli image
Chimica, Alimentazione, Biochimica
L'attività antiossidante di un alimento viene valutata mediante l’uso dello spettrofotometro, strumento che misura quantitativamente la capacità di una sostanza di “combattere” i radicali liberi.

image 4h
image
image Laboratorio mobile image
image
Corso rivolto a:
Classe IV Secondaria II grado

Classe V Secondaria II grado

Opificio Golinelli image
Chimica, Fisica, Informatica
Gli studenti, lavorando a coppie, imparano le basi della programmazione di Arduino e realizzano un pHmetro, strumento di laboratorio necessario per misurare il pH di soluzioni.

image 8h
image
image
Corso rivolto a:
Classe IV Secondaria II grado

Classe V Secondaria II grado

Opificio Golinelli image
Chimica
Il laboratorio prevede un approccio esperienziale alla chimica di base attraverso la realizzazione di alcune forme cosmetiche e di alcune preparazioni di cucina molecolare.

image 4h
image
image
Corso rivolto a:
Biennio

Classe III Secondaria II grado

Classe IV Secondaria II grado

Classe V Secondaria II grado

Opificio Golinelli image
Chimica
Molto spesso il concetto di chimico si contrappone a quello di naturale, ciò che è sintetico e creato dall’uomo in opposizione a qualcosa che nasce spontaneamente, e che quindi si immagina più “buono”. L’indaco, ad esempio, un colorante di natura vegetale, estratto da diverse specie di piante può anche essere sintetizzato chimicamente. Ci sono differenze tra la molecola estratta e quella sintetizzata? Riflettendo sul concetto di naturale e sintetico, gli studenti sintetizzano la molecola dell’indaco che utilizzano per colorare dei tessuti e analizzano coloranti sintetici mediante cromatografia su carta.

image 4h
image
image
Corso rivolto a:
Classe III Secondaria II grado

Classe IV Secondaria II grado

Classe V Secondaria II grado

Opificio Golinelli image
Chimica, Biologia, Fisica
L’attività è incentrata sulle energie rinnovabili e propone la costruzione di sistemi che permettono di produrre corrente elettrica sfruttando l’energia del sole e il metabolismo di microscopici organismi viventi (lieviti).

image 4h
image
image Laboratorio mobile image
image
Corso rivolto a:
Classe III Secondaria II grado

Classe IV Secondaria II grado

Classe V Secondaria II grado

Presso gli Istituti Scolastici image
Chimica
Il laboratorio prevede un approccio esperienziale alla chimica di base attraverso la realizzazione di alcune forme cosmetiche.

image 2h
image
image Laboratorio mobile image
image
Corso rivolto a:
Biennio

Classe III Secondaria II grado

Classe IV Secondaria II grado

Classe V Secondaria II grado

Laboratorio mobile image
Prezzo image
image

Grazie a un furgone modernamente attrezzato, G-LAB Srl di Fondazione Golinelli porta nelle scuole di ogni ordine e grado attività di laboratorio ed esperienze di scienza, robotica educativa, nuove tecnologie.
Il Laboratorio Mobile nasce per agevolare le scuole che non riescono a raggiungere Opificio Golinelli, incrementando così la partecipazione di questa fascia d’età alle attività didattiche proposte.
I laboratori consentono ai bambini di esplorare il mondo che li circonda, attraverso il gioco scientifico e l’uso delle nuove tecnologie. Per le scuole primarie e secondarie di I e II grado è possibile scegliere una selezione delle attività presenti a catalogo.
Le proposte didattiche del Laboratorio Mobile sono valide per tutto il territorio nazionale. Il veicolo è donato da Paola Pavirani Golinelli.
Per informazioni:

Prezzo image

I prezzi sono da intendersi al netto dell’IVA. L’IVA, se dovuta, sarà inserita in fattura.

Per nidi e scuole di infanzia e primo anno della scuola primaria:
Durata Comune di Bologna Entro 30km da Bologna
1h 220€ per sezione di nidi di infanzia 270€ per sezione di nidi di infanzia
1h30’ 240€ per sezione di scuole dell'infanzia fino a 27 bambini 280€ per sezione di scuole dell'infanzia fino a 27 bambini
Per scuole primarie e secondarie di I grado:
Durata Comune di Bologna Entro 30km da Bologna
2h 340€ per classe fino a 27 studenti 420€ per classe fino a 27 studenti
2 x 2h 600€ per classe fino a 27 studenti , da tenersi consecutivamente nella stessa giornata con stessa o diversa sezione. su preventivo
Per le scuole secondarie di II grado situate entro 100 km da Bologna:
Durata Prezzo
2h 350€ per singole classi di massimo 30 studenti.
4h 520€ per singole classi di massimo 30 studenti.
6h 690€ per singole classi di massimo 30 studenti.
Nota: le tariffe relative a scuole secondarie di II grado sono valide solo per attività svolte in giorni consecutivi, per un minimo di tre giorni o 20 ore di attività.

Per tutto quanto non compreso nelle tabelle precedenti, la segreteria didattica (scuola@fondazionegolinelli.it) è a disposizione per formulare proposte e preventivi specifici.