Opificio Golinelli: città della conoscenza, dell'innovazione e della cultura

Blog

IMPARARE E INNOVARE CON IL DESIGN THINKING

La nostra newsletter

NUOVA MOSTRA: OLTRE LO SPAZIO, OLTRE IL TEMPO. IL SOGNO DI ULISSE ALDROVANDI

Novità dal nostro mondo

CANDIDATURE IN CORSO PER LA TERZA EDIZIONE DI MASTERCLASS FOR STEAM

Novità dal nostro mondo
Tutti gli articoli

Prossimi eventi

image
GRATUITO
Martedì 21 Mar 2023 ore 18:00
In occasione della mostra "Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi", Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna propongono un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti. Martedì 21 marzo, dalle ore 18 alle ore 19, Luca Ciancabilla, ricercatore e docente presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna dialogherà con Nicola Samorì, artista contemporaneo. Introduzione a cura di Antonio Danieli, vice presidente e direttore generale Fondazione Golinelli.
Opificio Golinelli image

image Conferenza
image Arti e Scienze - Seminari
image
Sabato 25 Mar 2023 ore 14:30
Il 25 marzo Fondazione Golinelli e BOOM, knowledge hub di CRIF, propongono un'attività interattiva e inclusiva, in presenza presso il nuovo Polo di BOOM a Osteria Grande e dedicata a ragazze e ragazzi dagli 8 ai 13 anni.
BOOM image

image Laboratori
image Divulgazione
image
Domenica 26 Mar 2023 ore 15:00
Una breve visita guidata alla mostra fornirà suggestioni e spunti per riflettere sul percorso evolutivo e su quelli che saranno i possibili scenari futuri che l’essere umano dovrà affrontare. La discussione continuerà in laboratorio, dove, le/i partecipanti si sfideranno all’interno di una mappa verosimile di Marte creata con Minecraft Education Edition. Qui dovranno trovare soluzioni per la sopravvivenza sul pianeta rosso, tenendo conto della fisica atmosferica, della conformazione del suolo, della tipologia di risorse disponibili, delle temperature e di molte altre caratteristiche. Riusciranno a sopravvivere?
Opificio Golinelli image

image Laboratori
image Divulgazione
image
Giovedì 30 Mar 2023 ore 18:00
In occasione della mostra “Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi”, giovedì 30 marzo, alle ore 18 a Opificio Golinelli, si terrà un evento di racconto e testimonianza di Ageop Ricerca, l’Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica che dal 1982 ha sede all’interno del Reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di S.Orsola di Bologna.
Opificio Golinelli image

image Evento
image Divulgazione
image
GRATUITO
Martedì 04 Apr 2023 ore 18:00
In occasione della mostra "Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi", Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna propongono un ciclo di incontri gratuti e aperti a tutti. Martedì 4 aprile, dalle ore 18 alle ore 19, si terrà una tavola rotonda con Roberto Balzani, Gian Ruggero Manzoni, Andrea Zanotti e Marcello Veneziani, moderata da Antonio Danieli.
Opificio Golinelli image

image Conferenza
image Arti e Scienze - Seminari
GRATUITO
Giovedì 13 Apr 2023 ore 09:30
In occasione della mostra "Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi", Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna propongono un ciclo di incontri per studenti e studentesse delle scuole secondarie di I grado (terza classe) e di II grado. Giovedì 13 aprile, dalle ore 9.30 alle ore 10.30, Roberto Barbieri, Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali — BiGeA dell'Università di Bologna, e Michela Contessi, conservatrice presso Sistema Museale di Ateneo - Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini", terranno l'incontro "Natura bizzarra: le strane forme che può assumere un sasso e ancor più strane spiegazioni".
Opificio Golinelli image

image Conferenza
image Scuola
tutti gli eventi

Opificio Golinelli. È un ecosistema aperto, che integra in modo coerente le attività di educazione, formazione, ricerca, trasferimento tecnologico, incubazione, accelerazione, venture capital,
divulgazione e promozione delle scienze e delle arti di Fondazione Golinelli.

14.000

mq di futuro

600.000+

visitatori

150+

partner scientifici e istituzionali

1.000.000+

ore di formazione erogate

Arti e Scienze

Il filo conduttore delle iniziative è la consapevolezza che la sintesi tra arti, scienze e tecnologie abbia prodotto le stagioni più alte della cultura occidentale e sia uno dei terreni più fertili per immaginare il futuro, e per stimolare, nell’ambito delle scienze umane, forme di imprenditorialità creativa.

Dal 20 novembre 2019 al 9 aprile 2020 in esposizione la mostra U.MANO, arte e scienza: antica misura, nuova civiltà, a cura di Andrea Zanotti con Silvia Evangelisti, Carlo Fiorini e Stefano Zuffi

Scuola

  • Promuove l’educazione scientifica e la creatività nei bambini e nelle bambine.
  • Appassiona gli adolescenti alle scienze e alle tecnologie.
  • Forma i futuri imprenditori con percorsi ed esperienze multidisciplinari.
  • Accompagna le scuole in percorsi inediti di alternanza scuola-lavoro.
  • Sostiene l’innovazione didattica con la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.

Impresa

Favorire, sempre più, le possibilità di integrazione tra ricerca, industria e mercato, mettendo al centro i giovani, le loro idee d'impresa, la ricerca scientifica e la capacità di produrre innovazione e nuova tecnologia, anche mediante il trasferimento tecnologico. Un approccio sperimentale, inclusivo e multidisciplinare,in un ambiente generativo che valorizza la contaminazione tra diverse competenze, esperienze e culture: umanistica, tecnica, scientifica, economico-finanziaria.

Ricerca e Alta formazione

Il sostegno alla formazione universitaria di ricercatori specialisti in data science e la realizzazione di innovativi percorsi di alta formazione sono le direttrici che guidano lo sviluppo delle attività di Fondazione Golinelli in questo ambito.

  • Promuove l’educazione scientifica e la creatività nei bambini e nelle bambine.
  • Appassiona gli adolescenti alle scienze e alle tecnologie.
  • Forma i futuri imprenditori con percorsi ed esperienze multidisciplinari.
  • Accompagna le scuole in percorsi inediti di alternanza scuola-lavoro.
  • Sostiene l’innovazione didattica con la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.

Il sostegno alla formazione universitaria di ricercatori specialisti in data science e la realizzazione di innovativi percorsi di alta formazione sono le direttrici che guidano lo sviluppo delle attività di Fondazione Golinelli in questo ambito.

Favorire, sempre più, le possibilità di integrazione tra ricerca, industria e mercato, mettendo al centro i giovani, le loro idee d'impresa, la ricerca scientifica e la capacità di produrre innovazione e nuova tecnologia, anche mediante il trasferimento tecnologico. Un approccio sperimentale, inclusivo e multidisciplinare,in un ambiente generativo che valorizza la contaminazione tra diverse competenze, esperienze e culture: umanistica, tecnica, scientifica, economico-finanziaria.

Il filo conduttore delle iniziative è la consapevolezza che la sintesi tra arti, scienze e tecnologie abbia prodotto le stagioni più alte della cultura occidentale e sia uno dei terreni più fertili per immaginare il futuro, e per stimolare, nell’ambito delle scienze umane, forme di imprenditorialità creativa.

Dal 20 novembre 2019 al 9 aprile 2020 in esposizione la mostra U.MANO, arte e scienza: antica misura, nuova civiltà, a cura di Andrea Zanotti con Silvia Evangelisti, Carlo Fiorini e Stefano Zuffi

Fondazione Golinelli

National Geographic, il media brand più autorevole al mondo, racconta Fondazione Golinelli.

Il video presenta, con le parole del fondatore Marino Golinelli e con i volti di chi ogni giorno lavora con noi. Per conoscere la storia e i progetti della Fondazione clicca qui.

Opificio Golinelli

È un ecosistema aperto, che integra in modo coerente le attività di educazione, formazione, ricerca, trasferimento tecnologico, incubazione, accelerazione, venture capital, divulgazione e promozione delle scienze e delle arti di Fondazione Golinelli.

Inaugurato nel 2015 e progettato da diverserighestudio, nasce grazie a un intervento di riqualificazione di uno spazio industriale di 9.000 mq, che oggi ospita laboratori, aule didattiche, uffici, spazi per esposizioni e workshop, più un grande auditorium.

Opificio Golinelli ha ottenuto il Premio Urbanistica 2015 della rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, per la categoria “Qualità delle infrastrutture e degli spazi pubblici”. Nel 2016 è stato selezionato alla 15ma Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, Padiglione Italia. Nel 2019 ha ricevuto la medaglia d'argento al Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo.

Da fine Febbraio 2019 raddoppia gli spazi di lavoro coperti: l’ampliamento raggiunge i 14mila mq complessivi, portando le superfici utili di lavoro a circa 10mila mq. La nuova sezione ospita G-Factor, l’Incubatore e Acceleratore di Fondazione Golinelli, e numerose attività mirate alla ricerca e al trasferimento tecnologico.

Obiettivo è diventare, nei prossimi tre anni, uno dei più importanti centri di riferimento per l’innovazione in Europa.

Leggi tutto Mostra meno