Home Eventi ENTREPRENEURSHIP IN HUMANITIES 2024

ENTREPRENEURSHIP IN HUMANITIES 2024

Tipo evento Summer school
Area evento Arti e Scienze - Seminari

Oggi fare impresa in campo culturale, impiegando la tecnologia e il digitale, implica affrontare sfide che aprono strade nuove e danno l’opportunità di sperimentare approcci innovativi per creare e vivere la cultura.
Vuoi lavorare nell'industria creativa? Ti interessa scoprire come i modelli di business possano avere un impatto sul patrimonio culturale? Vuoi metterti alla prova nell’ideazione di soluzioni sostenibili e tecnologiche per la cultura?

Candidati a Entrepreneurship in Humanities, una scuola intensiva di formazione e progettazione, nata dall'esperienza di sei edizioni della Summer School Entrepreneurship in Humanities. Per il 2024, Fondazione Golinelli rinnova la scuola estiva creando un percorso intensivo di formazione pensato per giovani under 35 di formazione umanistica, con la passione per la cultura e interessati a esplorare e sperimentare gli sviluppi più recenti delle tecnologie digitali in ambito culturale e approfondire il mondo dell'impresa creativa.

Il progetto Entrepreneurship in Humanities favorisce la creazione di un ambiente dinamico e collaborativo e unisce i temi della cultura d’impresa e l’applicazione delle ultime tecnologie digitali in ambito culturale e artistico.

Si terrà in presenza al Centro Arti e Scienze Golinelli dal 16 al 21 settembre e sarà introdotto da tre appuntamenti online in programma tra il 9 e il 13 settembre. Il percorso è quindi così strutturato:

  • 3 webinar introduttivi, da 1 ora e mezza ciascuno (tra il 9 e il 13 settembre 2024);
  • 3 giorni in presenza di formazioni e workshop, grazie ai quali acquisire conoscenze di progettazione, innovazione, tecnologie immersive e marketing applicate nel campo culturale; sviluppare competenze pratiche e allenare le soft skills più richieste dal mondo del lavoro; lavorare su casi reali, esplorando il potenziale di soluzioni nuove nell'industria culturale attraverso la lente della tecnologia e del digitale (dal 16 al 18 settembre 2024);
  • 3 giorni di project work in presenza, caratterizzati da un’attività di progettazione intensiva e interattiva (Design Sprint) con metodologia Challenge-based che permetterà di creare progetti sostenibili e innovativi in risposta a sfide concrete in ambito culturale, connotate da una verticale tecnologica e digitale. I team interdisciplinari avranno la possibilità di sperimentare il potere trasformativo della tecnologia e del digitale nell'arte e nella cultura, di mettere a sistema le competenze pregresse e quelle acquisite nelle giornate precedenti e di sviluppare un’idea creativa e potenzialmente imprenditoriale mediante l’applicazione di tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale e la realtà virtuale e aumentata (dal 19 al 21 settembre 2024)

Inoltre, non mancheranno confronti ravvicinati e sessioni di validazione con professioniste e professionisti del settore e la facilitazione per tutta la durata del percorso da parte di esperte ed esperti di progettazione, industria creativa e innovazione tecnologica.

Il percorso formativo desidera:

  • fornire strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale grazie alle tecnologie più innovative e alle potenzialità del digitale;
  • favorire l’acquisizione di competenze interdisciplinari per supportare le/i partecipanti nella ricerca di nuove opportunità imprenditoriali ad alto profilo innovativo;
  • mobilitare e allenare competenze trasversali, quali la creatività, il lavoro di squadra, la gestione delle risorse e le capacità di problem solving.


PER CHI: giovani under 35 dal profilo umanistico, nello specifico studentesse e studenti, laureate e laureati, dottorande e dottorandi, ricercatori e ricercatrici di facoltà umanistiche; professioniste e professionisti del mondo dei beni culturali; esperte ed esperti di marketing e comunicazione, progettiste e progettisti in campo culturale e creativo

QUANDO: dal 16 al 21 settembre 2024 (la settimana full time sarà introdotta da tre appuntamenti online in programma tra il 9 e il 13 settembre)

MODALITÀ: in presenza al Centro Arti e Scienze Golinelli, in via Paolo Nanni Costa 14, Bologna

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE: è richiesto un contributo di soli 210 € grazie a Fondazione Golinelli che sostiene la formazione imprenditoriale e tecnologica di giovani umaniste e umanisti coprendo il 90% della quota intera di partecipazione, pari a 2.100 €

INFO: entrepreneurshipinhumanities@fondazionegolinelli.it | www.fondazionegolinelli.it/it/area-arti/entrepreneurship-in-humanities

Area evento Arti e Scienze - Seminari
Sede dell’evento
Centro Arti e Scienze Golinelli
Via Paolo Nanni Costa, 14
40133 Bologna BO
A chi è rivolto
Adulti
Ricercatori
Prezzi
Giovani under 35
210 €
Date
Da Lunedì 16 Set 2024
a Sabato 21 Set 2024

Centro Arti e Scienze Golinelli
Via Paolo Nanni Costa, 14 40133 Bologna BO
Iscriviti
Inserisci i dati dei partecipanti image
image
54 disponibili
Giovani under 35
210 €
N.PARTECIPANTI
Contatto