DIGITAL KIT FOR SCHOOL - I COLORI DELL'ORTO

Scienze e tecnologie, Matematica e fisica, Umanistico, Altro

Iscrivendosi a questo percorso è possibile accedere al secondo livello della proposta su i colori dell'orto del progetto Digital Kit for School, nel quale si possono trovare materiali e strumenti gratuiti per svolgere attività steam con i propri studenti e studentesse, in classe o a distanza, valorizzando le potenzialità del digitale.
Rispetto a quanto già reso disponibile al livello base, che prevede la modalità di semplice download, la sezione permette di:

  • accedere a diversi approfondimenti e toolkit didattici sul tema;
  • avere a disposizione il supporto dei formatori di Fondazione Golinelli per ricevere orientamenti e feedback alla sperimentazione didattica;
  • rendicontare la sperimentazione realizzata con i propri studenti per attestare l’attività svolta (10 ore);
  • entrare a far parte di una community di pratica composta da altri insegnanti interessati a sperimentare attività sul tema.

Obiettivi e materiali 

Partendo da personaggi creati da Nicoletta Costa per il progetto Good for Food promosso dal Comune di Bologna, i materiali suggeriscono approfondimenti e spunti per svolgere esperienze didattiche su colori, natura e corretta alimentazione, così da favorire nei bambini un approccio positivo, curioso e consapevole nei confronti di frutta e verdura. 

Il cibo non è solo nutrimento per il nostro corpo, ma è cultura, apprendimento, relazione affettiva e piacere per i nostri sensi. Partendo dai nuovi personaggi sotto forma di frutta e verdura creati da Nicoletta Costa ad hoc per il progetto Good for Food, i contenuti proposti raccolgono una serie di approfondimenti e spunti utili per svolgere esperienze didattiche, indoor e/o outdoor, con i bambini/e su colori, natura e corretta alimentazione. Fra gli obiettivi, favorire nei bambini/e un approccio positivo, curioso e consapevole nei confronti di frutta e verdura, alla base della nostra alimentazione, ma spesso oggetto di rifiuti e neofobie da parte dei più piccoli/e. 

Good for Food è un progetto di Fondazione Golinelli finanziato dal Fondo mense scolastiche biologiche MIPAAF promosso dal Comune di Bologna e in collaborazione con numerosi partner, svolto durante l’anno scolastico 2020/2021 e rivolto a tutti gli studenti e studentesse del comune di Bologna. Il progetto, attraverso l’insegnamento e la divulgazione dell’educazione alimentare, intende favorire nei bambini e nei ragazzi un approccio positivo, curioso e consapevole durante i pasti.

I materiali proposti offrono spunti per la realizzazione di attività didattiche sui colori e sui materiali naturali. I laboratori permettono ai bambini e alle bambine di muovere i primi passi nella scienza. 

I contenuti offerti per la fruizione individuale sono:

  • pillola video in cui i personaggi “Zucchina Tina" e “Carota Carla” raccontano alcune delle loro proprietà nutritive;
  • due schede con spunti di attività didattiche sui colori;
  • scheda di approfondimento sui colori.

Destinatari: insegnanti di scuole dell'infanzia e primaria I ciclo.

Modalità di fruizione 

Una volta iscritti, i docenti vengono inseriti in una classe virtuale, su ambiente WeSchool, in cui è possibile visionare i video, vedere e scaricare i file testuali e visuali in formato pdf, accedere ai link esterni suggeriti e ai form di interazione proposti. La fruizione è di tipo asincrono, il materiale può essere approfondito in modo personalizzato e utilizzato per impostare in autonomia il lavoro con gli studenti, sia in classe che appoggiandosi ad altre piattaforme di condivisione.

L’ambiente WeSchool consente anche l’interattività con i formatori di Fondazione Golinelli e con gli altri insegnanti presenti e interessati allo stesso tema: ogni contenuto proposto può infatti essere commentato e un forum può essere utilizzato per condividere esperienze, chiedere e fornire feedback. Lo scopo è così promuovere la costruzione di una comunità di pratiche supportata da tutor esperti. 

Nota

Il corso non è presente su piattaforma S.O.F.I.A. del M.I.U.R.



area
A1 metodologie e attività di laboratorio di scienze
A chi è rivolto
Nidi e infanzia
Scuola primaria
Durata
10 ore
di cui 0 ore in modalità sincrona
unità formative
0
posti disponibili
150
Tipologia
STEAM
Formatori
Contributo di partecipazione
Gratis
Sede
Online