ARTE, SCIENZE E TECNOLOGIE: EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE E CREATIVITÀ

Scienze e tecnologie, Umanistico

Il corso si propone di indagare il rapporto intrinseco tra arte, scienze e tecnologie, sfere del sapere e della creatività che appaiono distanti, ma che hanno molto in comune, coniugando così educazione scientifica con educazione all’immagine e al digitale.

Ricerca, metodo, conoscenza, modalità di approccio: sono solo alcune delle caratteristiche che accomunano l’artista e lo scienziato, entrambi condizionati dalle tecnologie disponibili. La bottega dell’artista un tempo era un vero e proprio laboratorio artigianale in cui il pittore, il miniatore o lo scultore studiavano con metodo rigoroso le forme anatomiche, le proprietà e le peculiarità dei materiali o le caratteristiche dei pigmenti. L’arte, da questo punto di vista, ha precorso la ricerca scientifica e oggigiorno, proprio dallo studio delle opere, è possibile ricavare importanti conoscenze in ambito scientifico e naturalistico.
A loro volta la scienza, la tecnica e la tecnologia hanno influenzato il fare artistico in quanto, di fatto, ogni opera d’arte è condizionata dai materiali e dalle tecnologie di cui dispone l’artista e dalla sua abilità nel manipolarli per finalità espressive e comunicative. In particolare l’artista contemporaneo, alla stregua del ricercatore, sperimenta continuamente materiali innovativi, nanotecnologie e innovative modalità di realizzazione delle opere. Ne è un esempio l’arte generativa in cui programmazione, intelligenza artificiale ed espressione artistica si fondono per offrire al pubblico un’esperienza immersiva e fuori dal mondo reale e fenomenologico.  

Durante il corso, partendo dall’osservazione e dalla lettura di diverse opere e suggestioni visive, scopriamo come gli stili e i movimenti artistici siano stati spesso guidati dalle conoscenze scientifiche e dalle potenzialità tecnologiche di un determinato periodo storico o contesto culturale.
Nei diversi appuntamenti del corso vengono proposti workshop, esempi e suggerimenti per preparare attività didattiche che coniughino l’aspetto artistico espressivo con quello scientifico in chiave STEAM, ponendo al centro l’approccio esplorativo ed esperienziale del fare ricerca e del costruire.

Il corso rientra tra le azioni della collaborazione di Fondazione Golinelli con la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione, all'interno del protocollo d’intesa Innovazione didattica, formazione, ricerca, sperimentazione e diffusione della cultura scientifica e tecnologica nella scuola, per la società della conoscenza.

Destinatari

Insegnanti di scuole secondarie di I grado sia di materie scientifiche che umanistiche.

Obiettivi

  • Rompere la barriera che abitualmente divide il sapere umanistico da quello scientifico per tornare a una visione d’insieme il cui punto centrale è il pensiero creativo e divergente.
  • Fornire una serie di strumenti di indagine delle opere artistiche che permettano una lettura tecnico-scientifica ad ampio spettro.
  • Fornire spunti di collegamento tra le discipline che consentano di trattare anche argomenti di stretta attualità.
  • Fornire una serie di strumenti per stimolare la creatività di studentesse e studenti invitandoli ad una visione fuori dagli schemi.

Programma

Il corso si svolge online ed è organizzato attorno a quattro appuntamenti chiave in diretta a cadenza periodica, ognuno da 3 ore. Le attività sono integrate da approfondimenti online e attività di ideazione e/o sperimentazione nel proprio contesto scolastico.

14/02/2024 - dalle 14:30 alle 17:30 - Introduzione, e ice breaking

Una lectio magistralis dialogata tra l'artista Paolo Cavinato e  la matematica Silvia Benvenuti, moderati da Danilo Gasca.
Entriamo nel mondo del rapporto tra arte e scienza attraverso un dialogo tra una scienziata e un’artista. Non si tratterà di una lotta come nel balletto dell’Excelsior, ma di un modo per vedere come vi siano molti più punti in comune tra i due mondi di quelli che immaginiamo.

28/02/2024 - dalle 14:30 alle 17:30 - L’ARTE nella scienza

Dopo una breve introduzione, i docenti saranno coinvolti in una serie di lavori di gruppo nei quali dovranno dare una lettura diversa di alcune scoperte di alcuni processi scientifici. In questo modo faremo emergere l’essenzialità del processo creativo e la visione artistica che scienziate e scienziati devono fare propria per vedere il reale con occhi completamente nuovi. L’accento di questo incontro sarà proprio sul processo creativo.

13/03/2024 - dalle 14:30 alle 17:30 - La scienza nell'ARTE

Nelle opere d’arte quasi sempre si nascondono scienza e tecnologia: sia nello stesso processo di produzione e realizzazione dell’opera che talvolta nel contenuto iconografico. 
Durante l’incontro saranno forniti spunti per una lettura inconsueta e trasversale delle opere d’arte, esplorando la scienza che si nasconde dietro quadri, sculture o installazioni che spesso  sono realizzate con l’ausilio delle tecnologie informatiche. 

27/03/2024 - dalle 14:30 alle 17:30 - Didattica STEAM

Lectio Magistralis di Emanuela Pulvirenti mediata da Danilo Gasca. A partire da un’analisi e approfondimento sulla filosofia STEAM e sulle metodiche connesse, l’incontro fornirà ulteriori suggestioni e ispirazioni per una lettura interdisciplinare di immagini artistiche, così da stimolare in classe un’esperienza didattica innovativa e integrata.

22/05/2024 - dalle 14:30 alle 17:30 - Feedback e conclusione

Un’ultima lezione per rispondere a domande e dubbi emersi durante il corso e per valutare insieme vantaggi e svantaggi di un approccio transdisciplinare che i partecipanti proveranno a sperimentare in classe.

Nota 

Il corso è presente anche su piattaforma S.O.F.I.A. del M.I. Codice dell'iniziativa è: 89604.

Modalità di partecipazione

A seguito dell’iscrizione gli insegnanti vengono inseriti in ambiente online affinché possano accedere in autonomia a tutto il materiale del percorso. I webinar/workshop si terranno in diretta su Google-Meet (il link per collegarsi viene inviato per mail agli insegnanti partecipanti al corso).

Attestato di formazione

La partecipazione a oltre il 75% delle attività online - webinar, studio individuale, sperimentazione e la realizzazione delle esercitazioni e test nei tempi richiesti - dà diritto alla ricezione dell'attestato di partecipazione al corso e al conseguimento di 1 Unità formativa.

Se si partecipa solamente ad alcune attività senza raggiungere il 75% delle ore totali dell'intera iniziativa si riceve un attestato di frequenza.



Ambiti trasversali
  • didattica per competenze e competenze trasversali
Ambiti specifici
  • didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
area
A6 didattica trasversale
A chi è rivolto
Scuola secondaria di I grado
Durata
25 ore
di cui 15 ore in modalità sincrona
unità formative
1
posti disponibili
40
Tipologia
STEAM
Formatori

Silvia Benvenuti insegna Matematiche complementari all’Università di Bologna di cui è professoressa associata. Si occupa di comunicazione della matematica scrivendo articoli per riviste del settore e partecipando a trasmissioni televisive divulgative. Nel 2022 è uscito il suo ultimo libro "In viaggio con i numeri. Dieci passeggiate per mateturisti curiosi".

Paolo Cavinato. Dopo essersi diplomato in Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Brera e aver seguito un corso di regia cinematografica a Milano, a partire dal 2001 espone in diverse mostre personali (Milano, Londra, Berlino, New York, Santa Fe, Mantova) e già dal 1997 in altrettante collettive (Parigi, Bruxelles, Istanbul, Cina e USA), ricevendo molti premi e riconoscimenti. Nel corso degli anni, la ricerca di Cavinato ha seguito diverse direzioni, ma gli elementi caratteristici riguardanti la prospettiva, i punti di vista, lo scambio di sguardi e la relazione tra finito e infinito ricorrono come pietre miliari principali.

Emanuela Pulvirenti, architetto e dottore di ricerca in Fisica Tecnica Ambientale con specializzazione in illuminotecnica per i beni culturali.  Collabora con Zanichelli come formatrice e autrice di testi scolastici e risorse per l’insegnamento. Ha realizzato e cura il blog Didatticarte.

Lucia Tarantino, coordinatrice delle attività didattiche e divulgative presso Fondazione Golinelli. Laureata in Storia dell’Arte e Specializzata in Beni Storici Artistici, lavora dal 2010 in Fondazione Golinelli. Insegna Arte e Immagine presso la Scuola delle Idee, la prima scuola secondaria di primo grado STEAM in Italia.

Danilo Gasca, laureato in Scienza dei materiali presso l’Università di Torino, da oltre 15 anni si occupa di divulgazione scientifica, comunicazione della scienza e didattica informale delle scienze. Collabora con diversi enti sul territorio nazionale e svolge attività con e nelle scuole. Dal 2013 collabora con Fondazione Golinelli e conduce attività di formazione per docenti sulle tematiche STEAM. Dal 2021 è collaboratore della casa editrice Zanichelli per cui elabora schede STEAM e approfondimenti multidisciplinari. È un grande appassionato di storia delle scienze e ama i viaggi in treno.

Stefania Zampetti, biotecnologa medica con dottorato in biodiversità ed evoluzione a indirizzo antropologico. È parte dello staff di Fondazione Golinelli, dove si occupa di progettazione didattica per studenti e di percorsi di formazione per insegnanti delle scuole secondarie. Insegna scienze alla scuola secondaria di I grado "Scuola delle idee".

Contributo di partecipazione
Gratuito
Sede
Online