PENSIERO NUMERICO TRA FILOSOFIA E MATEMATICA

Scienze e tecnologie, Umanistico

La ricerca neuroscientifica ha scoperto che il senso numerico, ovvero la capacità di valutare la numerosità, è innato non solo nella mente umana, ma anche in quella di molti animali.

Partendo dall'origine della matematica il corso propone un viaggio nell'evoluzione del pensiero umano e si sofferma su alcuni degli snodi cruciali per lo sviluppo della matematica contemporanea e per le sue innumerevoli applicazioni nelle scienze e nella tecnologia. In epoca classica, le prime osservazioni concrete sui ragionamenti matematici iniziano a verificarsi nell’ambito della riflessione filosofica. Successivamente, invece, in epoca medievale la filosofia assume una dimensione più qualitativa e meno collegata alle conoscenze matematiche.
In epoca rinascimentale, con lo sviluppo degli strumenti di misura, la matematica diventa protagonista del metodo scientifico e assume sempre più una valenza operativa e questo influenza profondamente anche il progresso del pensiero filosofico.

Il corso ha l’obiettivo di far sperimentare ai docenti di filosofia e di materie scientifiche e tecniche un approccio interdisciplinare per far comprendere agli studenti e alle studentesse la forte interdipendenza che lega i tre ambiti. Il progresso umano, infatti, si basa sulla sinergia tra filosofia, matematica e tecnologia e solamente una visione non settoriale può consentire di comprendere questi meccanismi e impiegarli anche per decifrare gli sviluppi futuri.

Il percorso formativo è aperto dall'intervento del prof. Giorgio Vallortigara che affronta le origini neuroscientifiche del pensiero numerico. Nei successivi tre incontri il prof. Giovanni Boniolo, il prof. Gianluca Vinti e l’ing. Enrico Tombesi offrono spunti per applicare questo approccio interdisciplinare a tre temi selezionati per la loro rilevanza nel curricolo verticale:

  • il numero;
  • la similitudine e la somiglianza;
  • l’infinitesimo e il calcolo differenziale. 

Nei vari appuntamenti, attraverso workshop e attività di confronto, i partecipanti vengono guidati nella progettazione di un’attività didattica per lavorare in classe sugli spunti forniti dai formatori. Durante l’ultimo appuntamento di discussione e feedback i corsisti condivideranno e presenteranno le progettazioni e le sperimentazioni sviluppate. 

Il corso rientra tra le azioni della collaborazione di Fondazione Golinelli con la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, all'interno del protocollo d’intesa “Innovazione didattica, formazione, ricerca, sperimentazione e diffusione della cultura scientifica e tecnologica nella scuola, per la società della conoscenza”.

Destinatari: 

Insegnanti di scuole secondarie di I e II grado sia di materie scientifiche che umanistiche, ma di interesse anche per insegnanti di scuole primarie.

Obiettivi

  • Conoscere nuovi esempi e risultati scientifici che evidenziano l’interdipendenza tra filosofia, matematica e tecnologia.
  • Sviluppare un approccio interdisciplinare nell’insegnamento della filosofia, matematica e tecnologia.
  • Ampliare i contenuti disciplinari  e le tipologie di attività didattiche.
  • Sperimentare nuove modalità progettuali.

Programma

Un primo incontro di ispirazione sul senso numerico nel mondo animale e le possibilità di lavoro interdisciplinare tra ambito matematico, filosofico e tecnologico, introduce un ciclo di tre appuntamenti tematici che forniranno ai partecipanti dei prototipi di applicazioni didattiche interdisciplinari sulla base degli spunti forniti da tre esperti:

  • Giovanni Boniolo, esperto di filosofia della scienza con una laurea in fisica. È professore ordinario di Filosofia della scienza e medical Humanities all'Università di Ferrara.
  • Gianluca Vinti, professore ordinario di Analisi Matematica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia.
  • Enrico Tombesi, ingegnere e responsabile sviluppo offerta didattica e formativa per il territorio di Fondazione Golinelli.

Durante ogni incontro tematico i docenti saranno chiamati a rielaborare gli spunti forniti per immaginare integrazioni didattiche nelle routine scolastiche, con collegamenti al curricolo disciplinare.

L’ultimo appuntamento sarà di condivisione e feedback delle progettazioni e sperimentazioni sviluppate dai partecipanti.

27 marzo 2024, dalle 15 alle 18 - Ispirazione, introduzione degli obiettivi e modalità del corso e ice breaking

  • Lecture di apertura di Giorgio Vallortigara, professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Science dell’Università di Trento, di cui è stato anche direttore per vari anni. Dal 2007 anche Adjunct Professor presso la School of of Biological, Biomedical and Molecular Sciences dell’Università del New England, in Australia.

3 aprile 2024, dalle 15 alle 18 - Il numero

5 aprile 2024, dalle 15 alle 18 - La similitudine e la somiglianza 

8 aprile 2024, dalle 15 alle 18 - L’infinitesimo e il calcolo differenziale

6 maggio 2024, dalle 15 alle 18 - Presentazione delle progettualità didattiche e feedback

Nota 

Il corso è presente anche su piattaforma S.O.F.I.A. del M.I. Codice dell'iniziativa è: 91917.

Attestato di formazione

La partecipazione a oltre il 75% delle attività online - webinar, studio individuale, sperimentazione e la realizzazione delle esercitazioni e test nei tempi richiesti - dà diritto alla ricezione dell'attestato di partecipazione al corso e al conseguimento di 1 Unità formativa.

Se si partecipa solamente ad alcune attività senza raggiungere il 75% delle ore totali dell'intera iniziativa si riceve un attestato di frequenza.



Ambiti trasversali
  • didattica e metodologie
  • didattica per competenze e competenze trasversali
Ambiti specifici
  • didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
area
A6 didattica trasversale
A chi è rivolto
Scuola primaria
Scuola secondaria di I grado
Scuola secondaria di II grado
Durata
25 ore
di cui 15 ore in modalità sincrona
unità formative
1
posti disponibili
50
Tipologia
STEAM
Formatori

Giovanni Boniolo, esperto di filosofia della scienza con una laurea in fisica. È professore ordinario di Filosofia della scienza e medical Humanities all'Università di Ferrara.

Gianluca Vinti, professore ordinario di Analisi Matematica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia.

Giorgio Vallortigara, professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Science dell’Università di Trento, di cui è stato anche direttore per vari anni. Dal 2007 è anche Adjunct Professor presso la School of of Biological, Biomedical and Molecular Sciences dell’ Università del New England, in Australia.

Enrico Tombesi, ingegnere e responsabile sviluppo offerta didattica e formativa per il territorio di Fondazione Golinelli.

con la partecipazione di:

Anna Brancaccio, affidataria dell'incarico di gestione presso la DGOSVI del MIM delle attività di collaborazione e supporto nella programmazione e realizzazione di iniziative progettuali rivolte alle scuole, afferenti all'ambito matematico-scientifico-tecnologico. 

Carla Guetti, docente comandato Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione - MI Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Contributo di partecipazione
Gratis
Date e orari degli appuntamenti
27/03/2024     15:00 - 18:00
03/04/2024     15:00 - 18:00
05/04/2024     15:00 - 18:00
08/04/2024     15:00 - 18:00
06/05/2024     15:00 - 18:00
Sede
Online