IA1 - Monitoraggio e Identificazione della Biodiversità Vegetale: dalla biologia all'intelligenza artificiale

Biodiversità, Biologia vegetale, STEAM

La biodiversità della vita sulla Terra viene costantemente monitorata per poterla difendere e preservare. Il primo passo cruciale in questo processo è la necessità di riconoscerla e quantificarla accuratamente. Durante questa attività, studenti e studentesse avranno l'opportunità di avvicinarsi allo studio dell’identificazione vegetale, analizzando le principali strutture botaniche sia a livello microscopico che macroscopico.

Grazie all'impiego di tecniche avanzate come il machine learning, sarà possibile addestrare algoritmi capaci di riconoscere e classificare le caratteristiche morfologiche delle piante, migliorando così l'accuratezza dell'identificazione.

Successivamente, verrà esplorata l'analisi degli indici di biodiversità più utilizzati per misurare il valore della biodiversità vegetale. Questi indici permettono di valutare la ricchezza delle specie e la loro distribuzione all'interno di un ecosistema, fornendo una panoramica dettagliata della salute e della resilienza degli habitat naturali.

 


Informazioni

Fondazione Golinelli e G-LAB rispettano tutti i protocolli ministeriali e regionali al fine di garantire una fruizione in presenza nel pieno rispetto delle attuali norme governative per la tutela della salute pubblica.

A chi è rivolto
Biennio
Durata
4h
Lingue
Italiano
Sede del corso
Opificio Golinelli
Via Paolo Nanni Costa, 14
40133

Prezzi*

Fascia
Fino a 18 partecipanti
Prezzo
290 €
Nota
Attività da 4h

Fascia
Da 19 a 24 partecipanti
Prezzo
400 €
Nota
Attività da 4h

Fascia
Da 25 a 30 partecipanti
Prezzo
520 €
Nota
Attività da 4h
Prezzi*
Fascia
Prezzo
Nota

Fino a 18 partecipanti
290 €
Attività da 4h
Da 19 a 24 partecipanti
400 €
Attività da 4h
Da 25 a 30 partecipanti
520 €
Attività da 4h

*I prezzi sono da intendersi al netto dell’IVA. L’IVA, se dovuta, sarà inserita in fattura.

Sei interessato al laboratorio per i tuoi studenti?

La richiesta di prenotazione dei laboratori dal sito è possibile solo per i docenti. Se sei un educatore o un utente interessato alla prenotazione dei nostri laboratori contattaci via mail a scuola@fondazionegolinelli.it

Laboratorio mobile image
Prezzo image
image

Grazie a un furgone modernamente attrezzato, G-LAB Srl di Fondazione Golinelli porta nelle scuole di ogni ordine e grado attività di laboratorio ed esperienze di scienza, robotica educativa, nuove tecnologie.
Il Laboratorio Mobile nasce per agevolare le scuole che non riescono a raggiungere Opificio Golinelli, incrementando così la partecipazione di questa fascia d’età alle attività didattiche proposte.
I laboratori consentono ai bambini di esplorare il mondo che li circonda, attraverso il gioco scientifico e l’uso delle nuove tecnologie. Per le scuole primarie e secondarie di I e II grado è possibile scegliere una selezione delle attività presenti a catalogo.
Le proposte didattiche del Laboratorio Mobile sono valide per tutto il territorio nazionale. Il veicolo è donato da Paola Pavirani Golinelli.
Per informazioni:

Prezzo image

I prezzi sono da intendersi al netto dell’IVA. L’IVA, se dovuta, sarà inserita in fattura.

Per nidi e scuole di infanzia e primo anno della scuola primaria:
Durata Comune di Bologna Entro 30km da Bologna
1h 220€ per sezione di nidi di infanzia 270€ per sezione di nidi di infanzia
1h30’ 240€ per sezione di scuole dell'infanzia fino a 27 bambini 280€ per sezione di scuole dell'infanzia fino a 27 bambini
Per scuole primarie e secondarie di I grado:
Durata Comune di Bologna Entro 30km da Bologna
2h 340€ per classe fino a 27 studenti 420€ per classe fino a 27 studenti
2 x 2h 600€ per classe fino a 27 studenti , da tenersi consecutivamente nella stessa giornata con stessa o diversa sezione. su preventivo
Per le scuole secondarie di II grado situate entro 100 km da Bologna:
Durata Prezzo
2h 350€ per singole classi di massimo 30 studenti.
4h 520€ per singole classi di massimo 30 studenti.
6h 690€ per singole classi di massimo 30 studenti.
Nota: le tariffe relative a scuole secondarie di II grado sono valide solo per attività svolte in giorni consecutivi, per un minimo di tre giorni o 20 ore di attività.

Per tutto quanto non compreso nelle tabelle precedenti, la segreteria didattica (scuola@fondazionegolinelli.it) è a disposizione per formulare proposte e preventivi specifici.