
Il filo conduttore delle iniziative è la consapevolezza che la sintesi tra arti, scienze e tecnologie abbia prodotto le stagioni più alte della cultura occidentale e sia quindi uno dei terreni più fertili per immaginare e rappresentare il futuro, e per stimolare, nell’ambito delle scienze umane, forme di imprenditorialità creativa.
Il Centro mira fra l’altro a contaminare, con le sue attività, anche le aree di Fondazione Golinelli dedicate a educazione, formazione e imprenditorialità.
La sua nascita va inquadrata nel programma pluriennale di sviluppo Opus 2065, volto a sostenere le giovani generazioni nel loro percorso di crescita, partendo dall’idea che educazione e cultura siano le basi per il futuro della nostra società.
Il gruppo di lavoro, presieduto e coordinato da Andrea Zanotti, è composto da Andrea Bonaccorsi, Luca De Biase, Adriano Fabris, Marcello Veneziani.
Dall'8 febbraio al 30 giugno 2025 è in esposizione la mostra Dall'origine al destino, a cura di Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Luca Ciancabilla e Simone Gheduzzi.
