Arti e Scienze

Il filo conduttore delle iniziative dell’area è la consapevolezza che la sintesi tra arti, scienze e tecnologie abbia prodotto le stagioni più alte della cultura occidentale e sia quindi uno dei terreni più fertili per immaginare e rappresentare il futuro.

Scopri di più

Dall'origine al destino

Tra arte, scienza e tecnologia, la mostra esplora la trama del progresso della cultura umana, nella sua dimensione sia universale che soggettiva. Un viaggio affascinante attraverso i momenti più significativi dell’evoluzione culturale e tecnologica ponendo l’accento sulle nostre capacità di orientamento rispetto alla velocità dello sviluppo della tecnica. Una riflessione profonda sul passato, sul futuro e sul nostro rapporto con il tempo e la tecnologia, con l’invito a mettere in pratica un esercizio di umanità per riconciliare la dimensione personale e quella collettiva che il concetto di destino tiene insieme.

In occasione della mostra Dall’origine al destino, Fondazione Golinelli ha proposto un ciclo di sei incontri, volto a stimolare la riflessione sul legame tra arte, scienza e tecnologia a partire dai temi proposti dal percorso espositivo: il rapporto tra essere umano e identità, la sua relazione con il tempo e la storia, le tappe del progresso della civiltà, tra scienza e cultura. Ogni appuntamento affronta temi legati alla conoscenza, alla spiritualità, all’arte, all’innovazione e all’architettura, tra passato, presente e futuro, con i curatori della mostra Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Luca Ciancabilla e Simone Gheduzzi in dialogo con filosofi, artisti, architetti, imprenditori, uomini di scienza e di fede, intellettuali.

Entrepreneurship in Humanities

È una scuola intensiva di formazione e progettazione, nata dall'esperienza di sei edizioni della Summer School Entrepreneurship in Humanities. pensata per giovani under 35 di formazione umanistica, con la passione per la cultura e interessati a esplorare e sperimentare gli sviluppi più recenti delle tecnologie digitali in ambito culturale e approfondire il mondo dell'impresa creativa.

Il filo conduttore delle iniziative è la consapevolezza che la sintesi tra arti, scienze e tecnologie abbia prodotto le stagioni più alte della cultura occidentale e sia quindi uno dei terreni più fertili per immaginare e rappresentare il futuro, e per stimolare, nell’ambito delle scienze umane, forme di imprenditorialità creativa.

Il Centro mira fra l’altro a contaminare, con le sue attività, anche le aree di Fondazione Golinelli dedicate a educazione, formazione e imprenditorialità.

La sua nascita va inquadrata nel programma pluriennale di sviluppo Opus 2065, volto a sostenere le giovani generazioni nel loro percorso di crescita, partendo dall’idea che educazione e cultura siano le basi per il futuro della nostra società.

Il gruppo di lavoro, presieduto e coordinato da Andrea Zanotti, è composto da Andrea Bonaccorsi, Luca De Biase, Adriano Fabris, Marcello Veneziani.

Dall'8 febbraio al 30 giugno 2025 è in esposizione la mostra Dall'origine al destino, a cura di Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Luca Ciancabilla e Simone Gheduzzi.

Progetti realizzati