Home News THE HUMAN SIDE OF DATA: PARTITA LA SUMMER SCHOOL INTERNAZIONALE DI CLIMADEMY
Del 26-06-2024

THE HUMAN SIDE OF DATA: PARTITA LA SUMMER SCHOOL INTERNAZIONALE DI CLIMADEMY

Novità dal nostro mondo

È partita oggi, e si svolgerà fino al 29 giugno all’Opificio Golinelli, la summer school The human side of data: teaching climate change through a STEAM approach. L’iniziativa, rivolta a docenti delle scuole secondarie di tutta Europa, si focalizza sulla formazione degli insegnanti in merito alle tematiche legate al cambiamento climatico e sulle innovazioni da portare alla didattica in questo ambito. Il percorso punta a valorizzare l'approccio e gli strumenti che Fondazione Golinelli e il Gruppo di Ricerca del DIFA di Bologna stanno sviluppando e sperimentando nell'ambito del progetto europeo Climademy.
L’obiettivo per la quattro giorni dell’Opificio Golinelli è quello di fornire un forum stimolante per ripensare i modi di comunicare e insegnare, esplorando il potenziale degli approcci STEAM. le partecipanti e i partecipanti acquisiranno consapevolezza sulla complessità dei cambiamenti climatici, sull'interpretazione dei dati e sulla necessità di immaginare possibili scenari risolutivi, in un percorso in cui le docenti e i docenti prima e le studentesse e gli studenti poi saranno protagonisti e costruttori della propria conoscenza.

La summer school The human side of data: teaching climate change through a STEAM approach sarà anche l’occasione per poter utilizzare Claudi, la piattaforma di networking, di condivisione e di e-learning europea sui cambiamenti climatici a scuola, e ascoltare tre lecture da altrettanti ospiti di rilievo internazionale: Nikos Kalivitis, fisico con un dottorato di ricerca in Chimica presso l'Università di Creta; Ulrike Pisiotis, Policy Officer per la Commissione Europea; Paolo Ruggieri, ricercatore del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell'Università di Bologna dove insegna climatologia e altri percorsi legati al climate change.

In linea con l’intero progetto di Climademy l’esperienza favorirà l'incontro e il dialogo costruttivo tra mondi diversi ma vicini quali scienza, tecnologia, ricerca e scuola.

IL PROGETTO CLIMADEMY

Il progetto europeo per la costituzione della CLIMAte change teachers’ acaDEMY (CLIMADEMY) ha l’obiettivo di consolidare un network e una community di centri di ricerca, insegnanti, attrici e attori del mondo dell'educazione per creare strategie e programmi innovativi per lo sviluppo professionale dei docenti sul tema del climate change e dei suoi impatti. È un progetto triennale finanziato dall’Erasmus+ Teacher Academy, la nuova azione di punta del programma Erasmus+2021-2027. I paesi dell'UE aderenti al progetto CLIMADEMY (nr:101056066 - ERASMUS2027 Programme) hanno istituito un consorzio che, una volta pienamente operativo, sarà aperto a nuovi membri. I partner europei sono 12, organizzati in 4 hub territoriali Finlandia, Germania, Grecia e Italia, coordinati dall’Università di Creta. Ogni hub include Scuole e docenti locali come co-designer delle attività e dei contenuti.

Per maggiori dettagli è possibile consultare il sito di CLIMADEMY.
Per ulteriori informazioni sulle attività del progetto che prevedono il coinvolgimento di Fondazione Golinelli è possibile scrivere a: g.bellentani@fondazionegolinelli.it