SKYSS - ESPLORA, CREA, IMPARA: OUTDOOR EDUCATION E BIOFILIA

Scienze e tecnologie

Il corso prodotto da G-Lab Srl di Fondazione Golinelli all’interno del progetto europeo SKYSS di cui è partner, supporta gli insegnanti nell'integrazione dell'educazione outdoor e indoor, utilizzando approcci sia analogici che digitali, per favorire la connessione degli studenti con l'ambiente naturale. 

Pensata per dotare gli insegnanti di strumenti pratici di pianificazione di uso quotidiano, la formazione offre opportunità di osservazione scientifica e di applicazione di strumenti digitali, promuovendo la continuità didattica tra i vari livelli scolastici. Le attività includono 'osservazione della natura, esperimenti di laboratorio e creazione di narrazioni digitali (utilizzando app e strumenti come Scratch, Book Creator e animazione stop-motion), oltre all’esplorazione di ambienti immersivi digitali e strumenti di creazione. Nei diversi moduli, erogati sia in modalità sincrona che asincrona, i partecipanti riceveranno risorse, interpretazioni ed esempi di attività adattabili a vari contesti e allineati alla metodologia del service-learning.

Programma dettagliato del corso: qui
Link per iscriversi (obbligatorio): qui
Destinatari: infanzia, primaria e secondaria di I grado
Lingua: inglese

IL PROGETTO

SKYSS - Schools between Sky and Stars: New Learning Environments & Metaverse è un partenariato strategico Erasmus+ KA220 coordinato dall’I.C. Piazzale della Gioventù, 1 di Roma. Riunisce partner dalla Germania (Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt), Polonia (Przedszkole nr 32), Spagna (I.E.S. Los Cerros), Ungheria (Magyar Digitális Oktatásért Egyesület) e Italia (Istituto Ottavio Jacquemet di Verrès).

Il progetto SKYSS mira a promuovere lo sviluppo professionale degli insegnanti attraverso un percorso innovativo di ricerca-azione che integra educazione ambientale, biofilia e cittadinanza attiva  con tecnologie digitali.  G-Lab contribuirà al progetto sviluppando un metaverso educativo su Minecraft Education progettando e testando sfide ambientali con insegnanti, alunni e alunne.

_________________________________________________________________________________________________________

EXPLORE, CREATE, LEARN: OUTDOOR EDUCATION AND BIOPHILIA

The course is curated by G-Lab srl di Fondazione Golinelli within the KA2 E+ project  SKYSS. It aims to support teachers in integrating outdoor and indoor education, utilizing both analogue and digital approaches, to foster students' connection with the natural environment. Designed to equip teachers with practical planning tools for everyday use, the training provides opportunities for scientific observation and the application of digital tools, promoting educational continuity across various school levels. Activities include nature observation, laboratory experiments, and the creation of digital narratives (using apps and tools such as Scratch, Book Creator, and stop-motion animation), as well as the exploration of digital immersive environments and making tools. Throughout the different modules, delivered in both synchronous and asynchronous formats, participants will receive resources, interpretations, and examples of activities that can be adapted to diverse contexts and aligned with the service-learning methodology.

Program of the course: here 
Registration form (mandatory): here
Target: kindergarten, primary and secondary school teachers
Language: english

THE PROJECT

SKYSS - Schools between Sky and Stars: New Learning Environments & Metaverse is a Erasmus+ KA220 strategic partnership coordinated by I.C. Piazzale della Gioventù, 1 in Rome. It brings together partners from Germany (Katholische Universität Eichstätt-Ingolstadt), Poland (Przedszkole nr 32), Spain (I.E.S. Los Cerros), Hungary (Magyar Digitális Oktatásért Egyesület), and Italy (Istituto Ottavio Jacquemet in Verrès).

The SKYSS project aims to foster the professional development of teachers through a participatory Action Research pathway that integrates environmental education, biophilia, and service learning with digital technologies. G-Lab will contribute to the project by developing an educational metaverse on Minecraft Education, designing and testing environmental challenges with teachers.

 



area
A5 metodologie per la didattica
A chi è rivolto
Scuola primaria
Scuola secondaria di I grado
Durata
12 ore
di cui 8 ore in modalità sincrona
unità formative
0
posti disponibili
20
Tipologia
STEAM
Formatori

Francesco Martinelli, naturalista e giornalista

Elisa Passerini, insegnante di scuola primaria e dell'infanzia

Alessandro Saracino, specialista in edutech

Contributo di partecipazione
Gratuito
Date e orari degli appuntamenti
21/11/2024     15:00 - 17:00     Online
10/01/2025     15:00 - 16:30     Asincrono
17/01/2025     15:00 - 16:30     Asincrono
17/01/2025     15:00 - 16:30     Asincrono
07/02/2025     16:00 - 17:30     Online
26/02/2025     15:00 - 17:00     Online
05/03/2025     15:00 - 17:00     Online
Sede
Online