Il percorso si propone di fornire agli insegnanti degli stimoli per iniziare a intraprendere con i bambini alcuni semplici esperimenti, così da favorire la loro esplorazione scientifica del mondo. In particolar modo la proposta formativa riguarda l’alimentazione, il cibo e la scoperta che ciascun bambino naturalmente fa di se stesso e del mondo che lo circonda.
Partendo dai numerosi spunti matematici che ci offre il tema alimentazione si propongono esperienze finalizzate a sviluppare l’intelligenza numerica nei bambini. Per i bambini la matematica non è un processo cognitivo, ma è un'esperienza sociale, emotiva e fisica. Mani, cuore e mente si aiuteranno in compiti sempre più difficili che aiuteranno a crescere ed imparare. Si combineranno i contenuti matematici con l'innata curiosità dei bambini verso l'esplorazione del mondo che li circonda.
Con il contributo di Alce Nero.
Obiettivi
Programma
Durante gli incontri si affrontano aspetti di base su alimentazione e matematica utili agli insegnanti per poter affrontare questi temi in classe. Con attività interattive si forniscono stimoli per la progettazione di attività pratiche e di laboratorio da svolgere con i bambini.
11 febbraio 2022 ore 15.30-18.00 - Correlazione tra alimentazione e salute
Durante l’incontro si approfondiranno le seguenti tematiche: piramide alimentare, gruppi alimentari, composizione del piatto equilibrato.
>Input matematici: classificazione e catalogazione, confronto tra quantità, sviluppo dei processi di semantica e presintattico.
18 febbraio 2022 ore 15-30-18.00 - Conoscenza degli alimenti
Variabilità del cibo, percezione del gusto, esplorazione sensoriale del cibo.
>Input matematici: insiemi, grandezza, forme, costruzione di modelli percettivi, calcolo implicito.
25 febbraio 2022 ore 15.30-18.00 - Origine degli alimenti
Filiera produttiva, sostenibilità, stagionalità.
>Input matematici: sequenza, classificazione, dal subitizing al processo di counting.
Fino al 29 aprile 2022 - approfondimento e sperimentazione nel proprio contesto e rielaborazione didattica
Durante il corso vengono date indicazioni e materiali per replicare e adattare ai propri contesti attività sperimentali con i bambini per rielaborare l’esperienza del corso in una prospettiva di progettazione e programmazione didattica più ampia. I formatori supportano l’attività attraverso un tutoraggio continuo sulla piattaforma online del corso.
6 maggio 2022, ore 15.30-18.00 - Incontro di condivisione e feedback conclusivo
Viene dato spazio ad ogni corsista di presentare le proprie progettualità e sperimentazioni e raccogliere feedback propositivi dai formatori e dagli altri partecipanti.
Nota
Il corso è pubblicato anche su piattaforma S.O.F.I.A. Il codice iniziativa è: 59703
Mappatura delle competenze
Tipologia delle verifiche finali
Per ricevere l’attestato di formazione è richiesta la partecipazione di almeno 75% delle ore totali dell’iniziativa, prevedendo una frequenza minima del 75% delle ore in modalità sincrona/online e consegna nei tempi previsti dei deliverables richiesti.
Se si partecipa solamente ad alcune attività senza raggiungere il 75% delle ore totali dell'intera iniziativa si riceve un attestato di frequenza.
Jessica Maestrini, Biologa, con un master in Alimentazione ed Educazione alla salute presso l’Università di Bologna si occupa di didattica delle scienze per l’infanzia e il primo ciclo alla Fondazione Golinelli svolgendo sia attività con gli studenti che con gli insegnanti.
Elisa Passerini, docente di scuola dell’infanzia e primaria, è formatrice sui temi delle strategie di calcolo e sul potenziamento delle abilità di calcolo in età evolutiva.