L'incontro formativo ha lo scopo di condividere e diffondere gli strumenti messi a punto all’interno del progetto europeo Di-Struct! Restructuring subjects by digitalising VET con l’obiettivo di migliorare le competenze tecniche e metodologiche di insegnanti ed educatori dando valore alle tecnologie educative e digitali come chiave per rendere più attivi i processi di insegnamento e apprendimento nel settore professionale.
Nel workshop, a cura di Uniser e Fondazione Golinelli, sarà possibile incontrare i progettisti italiani, inclusi gli insegnanti co-designer delle scuole partner, e testare i tool sviluppati: 6 moduli formativi fruibili online, linee guida per la progettazione e sperimentazione didattica ed esempi di attività pratiche, replicabili in diversi contesti.
Target
Insegnanti, dirigenti scolastici, educatori e stakeholder interessati alla formazione secondaria, tecnica e professionale, all’educazione degli adulti e all’alta formazione.
Programma
L'incontro è previsto per martedì 8 aprile 2025, dalle ore 16:30 alle ore 18:30, e si terrà ONLINE. Di seguito, il programma dettagliato dell'incontro:
Iscrizione obbligatoria entro il 3 aprile 2025
Iscrizione obbligatoria tramite questo link
Nota: Gli iscritti riceveranno il link per seguire l’appuntamento online e il diritto d'accesso ai contenuti e gli output del progetto, tra cui il moodle con i 6 moduli formativi, che comunque potrà fruire nella sua interezza anche successivamente.
Di-struct
Il progetto Erasmus+ Di-struct! (di-struct.eu) mira a rendere più coinvolgenti ed efficaci i processi di insegnamento ed apprendimento nella formazione vocazionale (tecnica e professionale) fornendo strumenti per "ristrutturare" gli approcci e contenuti didattici cogliendo le opportunità offerte dal digitale. Durante questo evento potrai scoprire il corso Moodle “VET going digital” e numerosi strumenti utili per rendere più digitali ed interattivi le lezioni. La partecipazione darà il diritto ad utilizzare gli output del progetto fin da subito con i propri colleghi e studenti.
Il progetto è coordinato da CMA Auvergne-Rhône-Alpes (Francia), insieme a Uniser e Fondazione Golinelli (Italia), INETE - Instituto de Educação Técnica (Portogallo), MDOE (Ungheria).
In Italia coinvolge in qualità di sperimentatori anche diverse scuole associate (IIS Spallanzani di Castelfranco Emilia Bologna e IPSAR L.Veronelli di Casalecchio di Reno Bologna, ITET Aldo Capitini di Perugia e ITES Roberto Valturio di Rimini).
Project Nr. 2022-1-FR01-KA220-VET-000086996
Giorgia Bellentani, Fondazione Golinelli
Eliana Lacorte, Fondazione Golinelli
Giulia Ucciero, Uniser
Interventi:
IIS Spallanzani di Castelfranco Emilia (Bologna)
IPSAR L.Veronelli di Casalecchio di Reno (Bologna)
ITET Aldo Capitini di Perugia
ITES Roberto Valturio di Rimini