CORSI DI FORMAZIONE GRATUITI: LA TRANSIZIONE DIGITALE A SCUOLA

Scienze e tecnologie, Matematica e fisica, Umanistico

Fondazione Golinelli e G-LAB in collaborazione con gli Istituti Comprensivi IC Calvino di Catania e IC Morosini di Venezia propongono 18 corsi di formazione gratuiti su temi legati alla transizione digitale (Avviso pubblico 84780 del 10 ottobre 2022) rivolti a docenti di ogni ordine e grado.

I corsi proposti in modalità online si contraddistinguono per un approccio interattivo ed esperienziale, grazie all’alternanza tra attività sincrone e asincrone. Oltre alle metodologie specifiche che saranno oggetto delle singole proposte formative, le attività sono orientate a far vivere ai partecipanti in prima persona modalità di apprendimento attivo, con lo scopo di poterle riproporre e sperimentare a scuola nelle proprie classi. I partecipanti hanno modo di lavorare e confrontarsi in piccoli gruppi, testare diversi approcci e strutture di interazione tipiche di metodologie attive e costruttiviste: cooperative learning, challenge based learning e strutture di facilitazioni di gruppo.

Di seguito i corsi in programma per ogni istituto:

ISTITUTO CALVINO DI CATANIA

ISTITUTO MOROSINI DI VENEZIA

Nota

Le indicazioni e informazioni nella tabella riepilogativa a lato sono genenriche e comprendono tutti i percorsi formativi.



Ambiti trasversali
  • didattica e metodologie
  • didattica per competenze e competenze trasversali
  • innovazione didattica e didattica digitale
Ambiti specifici
  • didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
area
A5 metodologie per la didattica
A chi è rivolto
Nidi e infanzia
Scuola primaria
Scuola secondaria di I grado
Scuola secondaria di II grado
Durata
25 ore
di cui 13 ore in modalità sincrona
unità formative
1
posti disponibili
30
Tipologia
Digitale
Metodologico
STEAM
Competenze imprenditoriali
Formatori

Alessandro Lo Cacciato, naturalista e guida ambientale. Da 5 anni si occupa di didattica informale delle scienze ed educazione ambientale.

Carlo Cuomo, conosciuto come Il Prof dell’Edutainment, si occupa di ideare, progettare, produrre e sviluppare app mobile, video game, film, serie tv, cartoni animati, esperienze AR, VR e in Mixed Reality. 

Danila Leonori, insegnante di informatica e formatrice nell’ambito delle metodologie didattiche innovative (STEAM, Digital Storytelling, Service Learning, Coding).

Danilo Gasca è laureato in scienza dei materiali e da oltre dieci anni si occupa di didattica informale della scienza e comunicazione scientifica. 

Davide Pellegrini è da oltre 25 anni formatore manageriale professionista, con competenze che vanno dalle soft skill all’innovazione tecnologica. Esperto di storytelling, ha scritto saggi e romanzi.

Eliana Lacorte, astrofisica, si occupa di divulgazione scientifica dal 2005. Esperta di coding e robotica educativa, collabora con Fondazione Golinelli dal 2010.

Elisa Passerini, docente di scuola primaria e formatrice sui temi delle competenze logico matematiche e del potenziamento delle abilità di calcolo implicito in età evolutiva.

Elisabetta Nanni, insegnante di musica e animatrice digitale. Ambassador per l’Italia di Cospaces Edu e del Merge Cube.

Enrico Primiterra, formatore ed educatore per Fab Lab Bologna SRLS ed esperto di discipline STEAM. 

Enrico Tombesi, amministratore delegato di G-LAB, divulgatore scientifico ed esperto di progetti didattici innovativi.

Francesco Martinelli, specializzato in comunicazione scientifica, si occupa di giornalismo, comunicazione e formazione.

Leo Izzo, docente di musica, promuove una metodologia didattica innovativa attraverso l’uso del digitale.

Luigi Parisi, docente, musicista, formatore, autore e Digital Content Curator.

Rosa Maria Caffio, docente di lingua inglese, è Animatore Digitale e Funzione Strumentale per Didattica Innovativa. Da sempre appassionata di musica e comunicazione, è speaker radiofonica.

Rosalinda Ierardi, docente di scuola primaria e formatrice sull’innovazione didattica con le tecnologie per il Piano Nazionale Scuola Digitale.

Sara Zarlenga, astrofisica e tutor scientifica e formatrice esperta di discipline STEAM.

Contributo di partecipazione
Gratuito
Sede
Online