In occasione della nuova mostra Dall'origine al destino, che sarà in esposizione dall'8 febbraio al 30 giugno al Centro Arti e Scienze Golinelli, si terranno visite guidate interattive e attività laboratoriali su prenotazione, progettate per le scuole di ogni ordine e grado.
LA MOSTRA
Dall'origine al destino è il nuovo progetto espositivo di Fondazione Golinelli, a cura di Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Luca Ciancabilla e Simone Gheduzzi. La mostra esplora il tema del progresso della cultura umana, nella dimensione universale e nella prospettiva soggettiva individuale, ponendo l’attenzione sul significato e sul ruolo che hanno avuto la capacità di orientamento e il concetto di velocità legata allo sviluppo della tecnica.
Scuole d’infanzia e primarie (solo classe I)
PRIMA ERO, ADESSO SONO
Visita interattiva in mostra + laboratorio
Ogni bambina/o ha una storia personale, unica e irripetibile: prendere coscienza di sé e della propria identità permette di orientarsi nel mondo e affrontare con maggiore sicurezza i cambiamenti delle diverse fasi evolutive. Ma perché questi cambiamenti ci mettono paura? Come si sono evoluti gusti, interessi, preferenze e abilità nel corso del tempo? A partire da queste domande costruiremo insieme la nostra “storia” . In mostra, vivremo in prima persona le tappe salienti del percorso evolutivo umano. A seguire, giochi e attività interattive ci caleranno in esperienze concrete per riflettere sul processo di crescita e cambiamento. L’attività ha l’obiettivo di stimolare una consapevolezza più profonda riguardo allo scorrere del tempo e ai cambiamenti personali che bambine/i e ragazze/i sperimentano nella loro vita quotidiana e durante la loro crescita.
Per chi: sscuole d’infanzia e primarie (solo classe I)
Durata: 1h 15’ (30’ + 45’)
Tariffe: 80€ (fino a 25 studentesse/studenti)
INGRESSO GRATUITO per insegnanti, educatrici, educatori e persone adulte accompagnatrici
>>> Scarica la scheda didattica
Scuole primarie (da classe II)
IDEE CHE CAMBIANO IL MONDO
Visita interattiva in mostra + laboratorio
In che modo le grandi idee hanno portato a scoperte e invenzioni fondamentali per l’umanità? Lo scopriremo durante questa attività, in cui le bambine e i bambini, a partire dalla visita a una selezione di opere della mostra, saranno invitate/i a osservare attentamente oggetti come macchine volanti, ruote, carte geografiche, ma anche antichi giochi e scacchiere. A seguire, in laboratorio, sarà proprio il gioco lo strumento chiave attraverso cui potersi immedesimare negli innovatori del passato. Con l’uso di kit didattici, infatti, si cimenteranno in un’attività di tinkering creativo che permetterà di sperimentare in prima persona le sfide, i successi e l'immaginazione che hanno caratterizzato il progresso umano. L’esperienza pratica li aiuterà a comprendere meglio il processo innovativo, trasformando l’apprendimento in un’avventura coinvolgente e stimolante.
Per chi: scuole primarie (da classe II)
Durata: 1h 30’ (45’ + 45’)
Tariffe: 100€ (fino a 25 studentesse/studenti)
INGRESSO GRATUITO per insegnanti, educatrici, educatori e persone adulte accompagnatrici
Alle classi che hanno già prenotato un laboratorio a catalogo è offerto uno sconto del 20% sull'attività in mostra
>>> Scarica la scheda didattica
Scuole secondarie di primo grado
INGEGNI CREATIVI
Visita interattiva in mostra
Le/i partecipanti esploreranno i progressi dell’umanità nel tempo attraverso un percorso che unisce arte, tecnologia e ingegno. Utilizzando un approccio che richiama concetti di design thinking, i ragazzi e le ragazze lavoreranno in gruppi per combinare alcuni oggetti di uso comune, decontestualizzati dalla loro funzione originale, al fine di creare prototipi di macchine immaginarie e innovative, con caratteristiche e funzionalità totalmente inedite. L'attività si concluderà con un una sfida con l'Intelligenza Artificiale Generativa: i gruppi forniranno un prompt e confronteranno il loro prototipo con la versione generata dall'AI. Questo esercizio dimostrerà come a un singolo problema possano corrispondere molteplici soluzioni, mettendo in luce il potere creativo umano e le possibilità, diverse, offerte dall’uso delle tecnologie emergenti nel campo del design.
Per chi: scuole secondarie di primo grado
Durata: 1h 30’
Tariffe: 120€ (fino a 25 studentesse/studenti)
INGRESSO GRATUITO per insegnanti, educatrici, educatori e persone adulte accompagnatrici
Alle classi che hanno già prenotato un laboratorio a catalogo è offerto uno sconto del 20% sull'attività in mostra
>>> Scarica la scheda didattica
Scuole secondarie di II grado
T-SIMMETRY | Esperienza immersiva personalizzata attraverso la creazione di prompt generativi
Visita interattiva in mostra
Studentesse e studenti saranno guidate/i attraverso un percorso di riflessione sulle fasi della vita, esplorando i temi proposti dall’exhibit "T-SIMMETRY", che rappresenta un viaggio temporale inverso tra le fasi della vita. Partendo da concetti come la "fine infinita", "l'origine della simmetria" e "al principio della fine", le/i partecipanti rifletteranno sulla concettualizzazione di scenari evocativi ed archetipici associati agli stimoli temporali dell’installazione e produrranno prompt testuali personalizzati che saranno inviati a un sistema di intelligenza artificiale attraverso un’interfaccia interattiva. I prompt generati plasmeranno in tempo reale i contenuti visivi e sonori del tunnel immersivo, trasformando ogni esperienza in un viaggio unico e personalizzato. Le studentesse e gli studenti avranno così l’opportunità di interagire direttamente con la tecnologia AI, scoprendo come la creatività e l'immaginazione possono modellare un'esperienza sensoriale altamente coinvolgente.
Per chi: scuole secondarie di secondo grado
Durata: 1h 30’
Tariffe: 120€ (fino a 25 studentesse/studenti)
INGRESSO GRATUITO per insegnanti, educatrici, educatori e persone adulte accompagnatrici
Alle classi che hanno già prenotato un laboratorio a catalogo è offerto uno sconto del 20% sull'attività in mostra
>>> Scarica la scheda didattica
__________________
Info e prenotazioni
Le attività didattiche sono su prenotazione obbligatoria con almeno 10 giorni di anticipo rispetto alla data scelta. La segreteria didattica è risponde dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17.
Contatti
scuola@fondazionegolinelli.it | 0510923209 | www.dalloriginealdestino.it