Home Eventi DIALOGHI DI ARTE E SCIENZA I Parola e compimento: il cristallo del verso

DIALOGHI DI ARTE E SCIENZA I Parola e compimento: il cristallo del verso

Tipo evento Conferenza
Area evento Arti e Scienze - Seminari

"Conversando tra l'origine e il destino" è il nuovo ciclo di Dialoghi di arte e scienza, ideato e promosso da Fondazione Golinelli. Sei appuntamenti, che si svolgeranno in Opificio Golinelli (via Paolo Nanni Costa 14) tra marzo e giugno, per approfondire i temi proposti dalla mostra “Dall’origine al destino”, visitabile al Centro Arti e Scienze Golinelli fino al 30 giugno 2025. 

Martedì 29 aprile, ore 18

Parola e compimento: il cristallo del verso

I curatori della mostra Andrea Zanotti e Antonio Danieli, presidente e vicepresidente della Fondazione Golinelli, propongono un dialogo-conferenza performativa, un recital poetico e musicale. Una serata speciale con ospiti speciali: il poeta Milo De Angelis presente in sala e ai cui versi darà voce l’attrice Viviana Nicodemo, ed il poeta, narratore e critico d’arte Gian Ruggero Manzoni.

Le letture saranno accompagnate da interventi di Zanotti e Danieli, ed intervallate da performance musicali, eseguite nella prima parte, in accompagnamento ai testi di Manzoni, dal Maestro percussionista Nunzio Dicorato, mentre nella seconda parte, intrecciandosi al recital della Nicodemo dei testi di De Angelis, sarà eseguita la Sonata in Sol Maggiore di Johann Sebastian Bach per viola da gamba e cembalo eseguita dai musicisti, diretti dal Maestro violoncellista Nicola Baroni: all’arpa Cristina Passerini, al violoncello Raquel Lattanzio, e al violino Umberto Frisoni.

Concluderà l’evento il latinista Ivano Dionigi, già Magnifico Rettore dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, in dialogo con De Angelis e Zanotti.

L’intento è quello di far comprendere il ruolo dei poeti, da sempre considerati custodi del linguaggio con l’obiettivo di riportare alla luce il valore e il significato della poesia, in un mondo sopraffatto dalla tecnica e minacciato da un’apparentemente inarrestabile avanzamento tecnologico.

Può davvero la tecnologia sostituire la parola, optando per il passaggio a una più efficiente connessione macchina-sinapsi? E può la poesia considerarsi ancora l’arte prima dell’essere umano e suprema forma di sintesi cognitiva ed espressiva, come sosteneva il filosofo tedesco Martin Heidegger? Ci si domanda se oggi, in un mondo dominato dall’intelligenza artificiale, la poesia non possa rappresentare uno strumento per la salvaguardia dello spirito umano e del suo fondamento, aiutandoci a inverare l’idea per la quale “l’essenza più profonda della tecnica non è nulla di tecnico”.

Ingresso gratuito su prenotazione. Al termine delle conferenze sarà possibile visitare la mostra con biglietto ridotto e l'accompagnamento di una guida esperta.
Scarica il programma (pdf)
Visita il sito della mostra

RELATORI E RELATRICI
Antonio Danieli, Vice Presidente e Direttore Generale di Fondazione Golinelli. Curatore della mostra “Dall’origine al destino”
Milo De Angelis, Poeta
Ivano Dionigi, professore emerito di Lingua e Letteratura latina e direttore del Centro studi “La permanenza del classico” presso l’Università di Bologna
Gian Ruggero Manzoni Poeta, narratore, critico d'arte
Viviana Nicodemo, Attrice e artista
Andrea Zanotti, Presidente di Fondazione Golinelli. Curatore della mostra “Dall’origine al destino”

 

Area evento Arti e Scienze - Seminari
Sede dell’evento
Opificio Golinelli
Via Paolo Nanni Costa, 14
40133 Bologna BO
A chi è rivolto
Tutti
Adulti
Prezzi
Persone adulte
Gratuito
Ragazze/i
Gratuito
Date
Da Martedì 29 Apr 2025
a Martedì 29 Apr 2025

Opificio Golinelli
Via Paolo Nanni Costa, 14 40133 Bologna BO
Iscriviti
Inserisci i dati dei partecipanti image
image
54 disponibili
Persone adulte
Gratuito
N.PARTECIPANTI
Ragazze/i
Gratuito
N.PARTECIPANTI
Contatto