Premessa
La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e Fondazione Golinelli, nell’ambito del Protocollo d’Intesa Innovazione didattica, formazione, ricerca, sperimentazione e diffusione della cultura scientifica e tecnologica nella scuola, per la società della conoscenza, lanciano un nuovo corso di formazione per insegnanti con l’obiettivo di:
Descrizione del corso
Il corso esplora le interconnessioni tra sapere filosofico e sapere scientifico con l’obiettivo di promuovere un’autentica interdisciplinarietà. Per comunità di ricerca s’intende un approccio strutturato affinché un gruppo che si riunisce attorno a una domanda di comune interesse svolga un’indagine e un confronto approfondito per creare insieme conoscenza.
Un’introduzione avvia un confronto sul perché le scienze hanno bisogno della filosofia e viceversa, seguono workshop in cui racconti dai laboratori ed esercitazioni di investigazione scientifica sono utilizzati per sollevare domande aperte da affrontare con il dialogo filosofico. Vengono così forniti spunti ed esempi per svolgere, fin dalla scuola primaria, attività su temi interessanti quali alimentazione e sostenibilità, epistemologia ed etica.
Perché del corso
La pandemia in corso, il dibattito intorno ai vaccini e ai cambiamenti climatici hanno reso sempre più evidente l’importanza di un’educazione scientifica capace di contestualizzare le conoscenze dei fenomeni e dei contenuti. È importante che bambini e ragazzi facciano esperienza diretta di come l’evoluzione della conoscenza scientifica si collega alle grandi sfide della società che tutti abitiamo e diventino consapevoli del funzionamento interno della scienza, dalle ragioni che ne giustificano l’autorevolezza alla sua intrinseca incertezza e fallibilità.
Promuovere una maggiore comprensione di questi aspetti si ritiene possa contribuire alla formazione di cittadini più consapevoli, in grado di orientarsi tra informazioni e disinformazione e di svolgere un ruolo più attivo e partecipe.
L'approccio
Con l’impostazione pratica, le metodologie principali utilizzate saranno quelle della Community of Inquiry e della didattica delle scienze di tipo esperienziale. Grande spazio hanno, pertanto, momenti di dialogo e riflessione condivisa così come momenti dedicati alla pratica sperimentale, in cui i partecipanti sono accompagnati nello svolgimento, anche in diretta, di semplici esperimenti e test scientifici.
Obiettivi
Il corso mira a:
Programma
Il corso si svolge online ed è organizzato in 3 moduli tematici, ognuno dei quali è aperto da un appuntamento chiave in diretta di 3 ore dal vivo. Al termine del corso è previsto un appuntamento conclusivo di condivisione e feedback. Oltre a questo, sono previste 13 ore di approfondimento, sperimentazione e rielaborazione didattica nel proprio contesto scolastico.
24 novembre 2021, ore 15-18 - appuntamento chiave
Introducono Anna Brancaccio e Carla Guetti, Ministero dell’Istruzione ed Eugenia Ferrara, Fondazione Golinelli.
Perché le scienze hanno bisogno della filosofia e viceversa
Definizione di un framework concettuale, metodologico e didattico di riferimento. Qual è il contributo della filosofia nell’educazione alla scienza anche in relazione all’attuale crisi di fiducia e autorità della scienza? Come introdurre nelle classi aspetti epistemologici ed etici legati al processo della conoscenza?
Approfondimento su: interdisciplinarietà, multidisciplinarietà e transdisciplinarietà; teoria, modello, legge e spiegazione scientifica.
2 dicembre 2021, ore 15-18 - appuntamento chiave
Scienza ed epistemologia
Che cos’è il metodo scientifico? Come distinguere tra ciò che è basato su un'evidenza scientifica e ciò che non lo è? È giusto parlare di vero o falso nella conoscenza scientifica? Esperimenti e attività per far fare esperienza alle studentesse e agli studenti sul processo di costruzione della conoscenza.
10 dicembre 2021, ore 15-18 - appuntamento chiave
Scienza, etica e società
Qual è l’impatto dello sviluppo scientifico e tecnologico sulle nostre società, qual è il ruolo dell’uomo nel governare le applicazioni tecnologiche e orientare gli scenari futuri? Come l’evoluzione della conoscenza scientifico tecnologica cambia i rapporti tra le persone e tra persone e ambiente? Esperimenti e attività per riflettere sullo sviluppo della conoscenza e l’etica.
Fino al 13 gennaio 2022 - approfondimento e sperimentazione nel proprio contesto e rielaborazione didattica
Durante il corso vengono date indicazioni e materiali per replicare e adattare ai propri contesti attività sperimentali con i ragazzi per rielaborare l’esperienza del corso in una prospettiva di progettazione e programmazione didattica più ampia. I formatori supportano l’attività attraverso un tutoraggio continuo sulla piattaforma online del corso. Al termine è richiesto ai corsisti di documentare le loro attività e condividerle anche al fine di realizzare di una pubblicazione digitale coprodotta da condividere con la comunità degli insegnanti nazionale così da favorire la replicabilità.
27 gennaio 2022, ore 15-18 - conclusione e feedback
Incontro di condivisione e feedback conclusivo. Viene dato spazio ad ogni corsista di presentare le proprie progettualità e sperimentazioni e raccogliere feedback propositivi dai formatori e dagli altri partecipanti. Intervengono Anna Brancaccio e Carla Guetti, Ministero dell’Istruzione ed Eugenia Ferrara, Fondazione Golinelli.
Output condiviso con la comunità nazionale delle/degli insegnanti
Al termine del corso verrà realizzata una pubblicazione digitale coprodotta insieme ai corsisti che raccoglierà contenuti, linee guida e suggerimenti per favorire la replicabilità di interventi didattici capaci di coniugare progettazione e programmazione didattica.
Modalità di partecipazione
A seguito dell’iscrizione le/gli insegnanti vengono inseriti in una classe online su piattaforma WeSchool affinché possano accedere in autonomia a tutto il materiale del percorso, compresa la videoregistrazione del primo incontro. Gli incontri in diretta si terranno su Google-Meet (il link viene inviato per mail alle/agli iscritti). I formatori sono a disposizione sulla piattaforma online per domande, approfondimenti e feedback online con lo scopo di accompagnare gli insegnanti anche durante la sperimentazione con bambini/e e ragazzi/e.
Materiali
Per ogni modulo vengono forniti materiali per l’approfondimento individuale e orientamenti per svolgere attività con gli studenti: articoli di approfondimento, lesson plan, protocolli sperimentali, schede didattiche.
Attestato di formazione
La partecipazione a oltre il 75% delle attività online - webinar, studio individuale, sperimentazione e la realizzazione delle esercitazioni e test nei tempi richiesti - dà diritto alla ricezione dell'attestato di partecipazione al corso e al conseguimento di 1 Unità formativa.
Se si partecipa solamente ad alcune attività senza raggiungere il 75% delle ore totali dell'intera iniziativa si riceve un attestato di frequenza.
Tipologia di verifiche finali
Per ricevere l’attestato di formazione è richiesta la partecipazione a oltre il 75% delle attività online, la consegna nei tempi previsti dei deliverable richiesti e la compilazione di un questionario di valutazione finale.
Nota
Il corso è stato pubblicato sulla piattaforma SOFIA. Il codice dell'iniziativa è 59700.